Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] di Vergina ha restituito originali pittorici di altissima qualità, realizzati nella seconda metà del IV secolo a.C., l’epoca aurea della pittura greca, per una committenza prestigiosa quale l’ambiente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] d’affari dai suoi critici più frettolosi, il pragmatismo si configura nel Novecento come una longeva tradizione di pensiero che ha contribuito in maniera decisiva al rinnovamento della filosofia anglo-americana. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] ma complessivamente non determinante per gli equilibri politici ed economici del continente. In India lo sviluppo più rilevante è la formazione dell’impero Moghul ad opera di conquistatori musulmani provenienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] nasce forse dal trauma infantile dell’uccisione del padre, e della conseguente dolorosa rottura del guscio protettivo della famiglia, al quale sempre di seguito la sua poesia si appellerà secondo tematiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] du bon sens" si può chiaramente leggere l’inclinazione della maggior parte degli spettatori borghesi verso una drammaturgia capace di sacrificare i valori poetici alla costruzione di un robusto ed efficace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] del conflitto) e garanzia della libertà individuale, in senso politico (questione della separazione dei poteri) e religioso (problema della tolleranza). Ma la teoria dello Stato risolve il problema del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] Mentre la filosofia tarda a innovarsi, le matematiche subiscono una rapida trasformazione, includendo l’insegnamento di cartografia, idrografia e meccanica nei curricula. Anche in medicina si hanno importanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] Bronzo, anche dopo il superamento della visione romantica dello scopritore Sir Arthur Evans appare come un’esperienza straordinaria nella storia del Mediterraneo antico: essa segue la parabola del sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] liturgiche e funzionali che si riflettono sull’architettura dello stesso edificio. È nei primi monasteri della Bitinia che si sperimenta il modello della chiesa a croce greca inscritta, detto anche a quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] VIII che - come registra con dolente impassibilità Guicciardini - segna l’inizio d’“innumerabili calamità, di orribilissimi accidenti”, coincide con un periodo di straordinaria fioritura culturale che, ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...