Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] grammatica ed etica giansenista sono profondamente integrate. Ogni ricerca conduce al riconoscimento di una logica divina nascosta che dirige il mondo e organizza razionalmente il pensiero umano. Le opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] una rivoluzione nei rapporti e nelle comunicazioni fra i continenti. Il controllo delle rotte marittime e oceaniche diventa quindi la posta in gioco di una competizione economica e militare fra le potenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] professionale nel corso del Seicento e del Settecento, l’attore europeo nel corso del XIX secolo assume sempre più peso nella gestione del teatro materiale, portando nel contempo l’arte dell’interpretazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] Ottone III, della casa di Sassonia, al potere. Figlio di Ottone II e della principessa bizantina Teofano, gli è promessa a sua volta in sposa una “porfirogenita” (figlia dell’imperatore) bizantina, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] come carattere originario rende più grave la comune e sostanziale stagnazione – quando non “decadenza” – dell’economia in tutti gli Stati italiani, dovuta alla rottura dell’equilibrio tra popolazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] è stato sempre in crescita. Inizialmente attraverso il miglioramento genetico delle varietà coltivate, più tardi con la produzione di nuove varietà per incrocio o per mutagenesi, e ancora con la razionalizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] nel trattamento dei sintomi psicotici. Tra questa data e il 1960 la rivoluzione psicofarmacologica rende disponibili tutti i principali farmaci per la cura dei disturbi psichiatrici, dal litio per le condizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] del secolo, infatti, si sono mostrati propensi a un superamento delle normali categorie psicologiche e realistiche associate a questa funzione narrativa. In particolare, durante la prima metà del secolo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] un preciso bersaglio polemico. La fortuna europea dell’opera favorisce la nascita di altrettante letterature artistiche nazionali, ma anche lo sviluppo in Italia di una storiografia regionale apertamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] tipico di tutta la filosofia moderna), che sviluppa nella direzione dell’immaterialismo, sostenendo la tesi dell’esistenza solo mentale dei corpi e delle loro presunte qualità oggettive. Nelle sue intenzioni, ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...