Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] e dunque in Europa, una svolta profonda e dalle enormi conseguenze. Protagonisti di questa rivoluzione, inizialmente appartata e all’apparenza mite, tre artisti bolognesi: Ludovico, Agostino e Annibale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] politiche, economiche, culturali ma anche ecologiche. Alla conquista politica e militare fa infatti seguito quella culturale e spirituale. Nel contempo tra Vecchio e Nuovo Mondo prende avvio un processo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] nuova per articolare spazio e funzioni e per rivedere i canoni del progetto tradizionale. Dagli Stati Uniti all’Europa, nel corso dell’intero secolo, il prospetto verticale delle città muta rapidamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] critica dal determinismo economico tipico della Seconda Internazionale e dell’interpretazione leniniana, che, a eccezione della posizione althusseriana, si concretizza nel tentativo di elaborazione teorica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] del sovrano, costituiscono ancora una potenza di secondo piano, afflitta da gravi divisioni religiose e politiche. Nel corso del Settecento, tuttavia, la Gran Bretagna consolida il suo assetto politico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] proprie, fonti rinnovate nonché un ambito di fruizione più vasto e diversificato di quello originario. La loro evoluzione conduce anche alla nascita di un genere nuovo, l’epica animale, che riunisce in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] picta, di cui la Tabula Peutingeriana costituisce il massimo esempio ed è molto probabile, inoltre, che in essa vi sia una eco dell’Orbis Pictus di Agrippa, così come della geografia letteraria di Plinio e Pomponio Mela. E anche la disposizione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] internazionali, si dilatano i confini del mondo e si impongono potenziali umani e risorse finanziarie prima sconosciuti. In questo scenario possono diventare protagoniste della scena politica solo grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] con essa, l’epistemologia scientifica. Filosofi e scienziati fanno emergere il carattere convenzionale della scienza, mettendone in crisi la portata “veritativa” – cioè la capacità di cogliere il reale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] rappresenta una fra le più vigorose e complesse figure di letterato della storia inglese. Nell’Inghilterra della seconda metà del Settecento, Johnson riesce ad affrancare definitivamente la condizione ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...