Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] di libri in ambito liturgico avviene a partire dal VI-VII secolo per una volontà di codificazione e per un probabile abbassamento nel livello d’istruzione del clero; il libro utilizzato dai cristiani ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] compiuto dagli Stati, dalle Chiese protestanti e dalla Chiesa cattolica, vengono combattuti il concubinaggio e i matrimoni clandestini, viene favorito il controllo dei genitori sui figli, e vengono rese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] non è più accolto con stupore e meraviglia, ma con ammirato interesse: non viene riposto nelle Wunderkammern, ma esibito, indossato, riprodotto e trasformato. In Francia l’esotismo convive con il rococò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] di aree che si incontrano e si scontrano per “divorare e digerire il mondo” prima che lo facciano gli altri: inizialmente, il sistema di vasi comunicanti dell’economia mondiale disloca i propri baricentri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] testimonia quanto la capacità di scrivere sia imprescindibile per lo sviluppo del genere umano: come nella preistoria l’invenzione di strumenti adeguati a gestire la contabilità danno impulso alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] del Quattrocento in seguito al recupero di testimonianze di arte romana antica, prima tra tutte la decorazione della Domus Aurea. Condotta a piena maturazione dalla bottega di Raffaello nei primi due decenni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] divenire cosmico: fra l’altro, mentre Eraclito sembra indipendente dalla riflessione sull’essere di Parmenide, cui è più o meno contemporaneo, Empedocle, nato mezzo secolo dopo, dalla problematica di Parmenide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] portano, entrambi, i segni di una riflessione avanzata, che rifonda la scienza della natura superando la sfida lanciata da Parmenide, lambisce una problematica (quella teleologica) che verrà in primo piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] si aggrava la crisi della repubblica. Da una parte, Roma deve affrontare pericolose rivolte servili in Sicilia; dall’altra, si pone il problema agrario, con la crisi dei piccoli proprietari. Tiberio Gracco, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] paleocristiana non vanno considerate come distinte, bensì devono essere comprese tenendo conto del filo di continuità che le lega, come dimostrano i monumenti dell’epoca.
Continuità e contiguità produttiva
Ranuccio ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...