• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2726 risultati
Tutti i risultati [2726]
Biografie [84]
Letteratura [36]
Arti visive [32]
Storia [27]
Religioni [29]
Lingua [28]
Temi generali [22]
Cinema [16]
Diritto [15]
Geografia [7]

Micene e le altre città degli Achei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Micene e le altre citta degli Achei Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] ha riportato alla luce una delle più fiorenti civiltà del Tardo Bronzo, la cui memoria si era conservata solo nell’epos omerico. Preceduta da una lunga fase di preparazione all’ombra della potenza minoica, ... Leggi Tutto

La scienza dei Romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] e tecnico dei Romani è oggetto di una recente revisione storiografica. Penalizzata da una letteratura poco propensa a sottolineare il valore conoscitivo dei saperi tecnici, la pratica della scienza portata ... Leggi Tutto

La suite

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] di arrivo dell’evoluzione della danza negli stili e nelle forme nazionali che alimentano la crescita di un repertorio strumentale europeo nel Seicento. Sono due i principi strutturali che vi si trovano ... Leggi Tutto

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] In realtà, le due sono strettamente collegate fra loro e i legami fra l’Egitto e i popoli del Vicino Oriente sono ben testimoniati dai ritrovamenti archeologici e dalle reciproche rappresentazioni che ... Leggi Tutto

Il Ruggiero: storia di una danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai primi anni del Seicento ha vasta popolarità in molte zone d’Italia [...] una danza, detta Ruggiero, che da Napoli, probabile luogo d’origine, si irradia rapidamente in tutta la penisola e si radica così profondamente nelle tradizioni locali da appartenere ancor oggi al patrimonio ... Leggi Tutto

Il clero prima e dopo il Concilio di Trento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filippo Carlà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] denunciano le condizioni di degrado e di ignoranza diffuse nel clero, sia maschile che femminile. La questione, i cui aspetti moralistici sono di gran lunga inferiori a quelli di ordine più propriamente ... Leggi Tutto

La fisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] di applicazioni che hanno inciso profondamente sulla visione che l’uomo ha del mondo, nonché sulle tecnologie da cui dipende il suo stesso stile di vita. Nello studio della natura i fisici hanno indagato, ... Leggi Tutto

L’Inghilterra nell’età vittoriana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] facile trovare elementi univoci nella sua definizione. Certamente le profonde trasformazioni economiche e sociali del Regno Unito, e le loro rappresentazioni letterarie, hanno prodotto uno dei periodi ... Leggi Tutto

Poliziano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] umanista e filologo del secondo Quattrocento. Attivo a Firenze, al servizio di Lorenzo de’Medici, e professore allo Studio cittadino, divide la sua ricca produzione tra latino, greco e volgare. Autore ... Leggi Tutto

Trovatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] della lirica trobadorica, situata tra i secoli XII e XIII nelle corti di quella che oggi è la Francia meridionale. L’attività dei trovatori si incarna soprattutto nell’elaborazione di una lingua letteraria, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 273
Vocabolario
echiano
echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
bufalaste s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆  Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali