Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] storia della cultura occidentale, cioè del primo complesso di nozioni filosofiche e scientifiche tra loro collegate e articolate in una molteplicità di discipline, la maggior parte delle quali hanno conservato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] Saussure unificherà i segni verbali e quelli non verbali sotto il modello equazionale del segno linguistico (U. Eco, Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, 1984).
L’importanza centrale delle questioni semiolinguistiche nelle opere di Agostino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] antica è stata la sillogistica aristotelica e la sillogistica aristotelica è stata la logica. Come scriveva Kant in un celebre passo della prefazione alla seconda edizione della Critica della Ragione Pura ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Beer zum 60. Geburtstag, ZSchwAKg 43, 1986, pp. 27-36; id., La fonction et la 'popularité' des Beatus, ou UmbertoEco et les risques d'un dilettantisme historique, in Etudes Roussillonnaises. Mélanges Pierre Ponsich, Perpignan 1987, pp. 313-327; N ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] più significative si ricordano quelle di L. Chiarini e di Umberto Barbaro. Il primo, nell'elaborare e arricchire la sua tra i modi di significare dei due campi. UmbertoEco individuò nel linguaggio cinematografico una maggior complessità di piani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] tenere in massima considerazione l’estetica della materia e il culto della luce, fondato su basi religioso-filosofiche. L’eco è immediatamente percepita in Francia, nella cattedrale di Chartres (1150-1155) e nell’eccezionale gruppo delle vetrate di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] figura (fig. 1) illustra i tre tipi di ragionamento attraverso uno specchietto minimalista che potrebbe essere stato inventato da UmbertoEco se si fosse messo a osservare un sacchetto pieno di fagioli. Non vi è alcun dubbio che il metodo abduttivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] alla filosofia, cioè a quell’amore della sapienza che può nascere soltanto dalla consapevolezza della propria ignoranza e da un intimo impulso alla ricerca della verità. La sua morte eroica ha reso imperitura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] essere considerato come il vero fondatore della filosofia greca. Il suo pensiero, espresso in forma dialogica, intreccia i temi dell’etica, della politica, dell’epistemologia e dell’ontologia. Al centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] ogni campata, soluzione ingegnosa che permette l’apertura di finestre nel cleristorio. La soluzione di Tournus non ha però eco, la strada più praticata è ormai da tempo quella della volta a botte longitudinale, magari con archi trasversi (Chapaize ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...