L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] 50)
Ed io
io le lasciai sua vita;
io ne ho ghermito un’ombra (Umberto Saba, “Tavoletta”, in Cuor morituro, vv. 41-43)
T’amavo. Amavo. Anche frase foderata, che consiste «nella ripetizione a mo’ di eco, alla fine della frase, del predicato o di una sua ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e difende i vinti. Nella difesa di questo valore è l'ultima eco dell'individualismo espressionista.
I più noti tra i pittori della Neue Longhi, grazie anche al suo sodalizio con Umberto Barbaro, con l'avanguardia cinematografica, e particolarmente ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Italia l'embrionale avvio dell'organizzazione calcistica: una eco significativa del carattere popolare del gioco del calcio sul di un foot-baller e Dinamica di un ciclista (1913) di Umberto Boccioni e Centri di forza di un boxeur (1913) di Carlo ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] più ‟onomatopee astratte". C'è qui probabilmente l'eco dei discorsi dei pittori futuristi sulla ri-creazione del'‟ un concreto riscontro nelle arti figurative solo dopo la scomparsa di Umberto Boccioni: questi (nato nel 1882) muore nel 1916, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Chiusano, con i loro protagonisti risucchiati nel «felice regno di Umberto I»21 o più indietro, in un cammino a ritroso ottimismo della morale e quel pessimismo della politica» di eco quasi gramsciana, «rivoluzionario disarmato» che «ha seminato ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] la mancanza di vie di comunicazione all'interno, l'eco della vicina rivolta còrsa e delle complicazioni internazionali che questa e letterati parmigiani, Parma 1825, citeremo soprattutto UMBERTO BENASSI, Guglielmo Du Tillot. Un ministro riformatore ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] è a rigore una considerazione del tutto nuova. Già Umberto Saba (v., 1946) aveva osservato a proposito dei tre tipi di abduzione, in Il segno dei tre (a cura di U. Eco e T. Sebeok), Milano 1983.
Eco, U., Sebeok, T. (a cura di), The sign of three. ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] Roma, continuando ad insegnare letteratura italiana, presso il liceo "Umberto I" e presso il Collegio militare. Negli ultimi anni F., A. Malavasi. Sebbene sia possibile avvertire l'eco di alcuni passi del Convivio o ilricordo delle Operette morali ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] di lettere greche e latine nel liceo Principe Umberto (poi Umberto I) a Napoli.
Il soggiorno napoletano gli K.: bibliografia, Napoli 1916 (per i tipi dello Studio editoriale dell'Eco della cultura: a tutt'oggi il più esteso e preciso studio ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] (poi Corpo Italiano di Liberazione), comandato dal generale Umberto Utili. Il 31 dello stesso mese partecipò alla battaglia successive, sino a concludere con Il nome della rosa di Eco.
Nel 1972 Pampaloni lasciò la Vallecchi; fece tuttavia in ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...