ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] Italia, a trovare rifugio presso il re di Germania Ottone I (primavera 942), dall'altra con la necessità che lo 373, 379, 442; II, LeiPzig 1884, p. 27; D. Carutti, Il conte UmbertoI (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884, pp. 12, 17-20, 243-247, 363 ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] – sulle origini di Casa Savoia, in particolar modo per ciò che concerne l’unione di Oddone di Savoia, figlio di UmbertoIBiancamano, con Adelaide di Susa, che portò in dote alla dinastia sabauda Torino, buona parte del Piemonte e il controllo sul ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] monarchia di Savoia (Torino 1833), presentava gli esiti del primo viaggio, insieme con una breve dissertazione su UmbertoIBiancamano, capostipite di casa Savoia. Servendosi dei documenti da essi esaminati in archivio e di altri tràditi da Samuel ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910, p. 52, n. 18; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura dello Wien 1998, ad indicem; D. Carutti, Il conte UmbertoI (Biancamano) e il re Ardoino, ricerche e documenti, Roma ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di UmbertoBiancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] , LXXIX, CXXIII, CXXV, CXXXVIII, CXXXIX; S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoye, I, Turin 1778, p. 194; D. Carutti, Il conte UmbertoIBiancamano e il re Ardoino, Roma 1888, pp.. 106, 125- 127; F. Labruzzi, La Monarchia di ...
Leggi Tutto
È il figlio primogenito di UmbertoI detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] , conte di Belley, ricordato in documenti del periodo 1030-1050, e Amedeo, figlio di UmbertoBiancamano: i quali A. sarebbero cugini. Gli altri, come il Labruzzi e, con maggiore cultura, il De Manteyer, il Poupardin ed il Previté-Orton, negano la ...
Leggi Tutto
Ultimogenito (n. 1010 circa - m. 1057 circa) di UmbertoBiancamano, sposò (1046) la granduchessa Adelaide figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino. Tra i suoi figli si ricordano Pietro I e Amedeo [...] II, che gli successero, e la figlia Berta che andò sposa all'imperatore Enrico IV ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] poi le invasioni devastatrici dei Saraceni, quando i suoi ospizî, già esistenti sui monti di Giove all'epoca romana e risorti con nomi cristiani, furono distrutti. Non sappiamo in quale anno preciso UmbertoBiancamano, fedele al re Rodolfo III ed al ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] conte di Savoia nel 943, che fu il bisavolo di Umberto il Biancamano capostipite sicuro degli attuali Savoia. Forse la tradizione famigliare della comune origine bosonico-anglosassone fece sì che i Ch. si mantenessero fedeli ai conti di Savoia; come ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite UmbertoI, soprannominato [...] , Le origini della Casa di Savoia e dei suoi titoli feudali, in Giornale araldico-genealogico-storico, I, ivi 1912; F. Cognasso, UmbertoBiancamano, Torino 1929; Arch. di stato di Torino, Cerimoniale; Arch. comun. di Bourg-en-Bresse, Registri delle ...
Leggi Tutto