BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] e cesellato (coll. UmbertodiSavoia), offerti dai Milanesi per le nozze di Vittorio Emanuele II diSavoia con Maria Adelaide d'Asburgo Infatti fu professore di belle arti all'orfanotrofio maschile di Milano, e fra i suoi numerosi alunni figura ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte diSavoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] , CC; S. Guichenon, Histoire généalogique de la maison de Savoye, I, Lyon 1660, p. 108; L. Cibrario, Storia della monarchia diSavoia, I, Torino 1840, pp. 124 ss.; D. Carutti, Il conte Umberto Biancamano e il re Ardoino, Roma 1888, pp. 133-135; C ...
Leggi Tutto
ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] Savoia. Fu per vari anni insegnante e poi preposto del collegio dei bamabiti di S. Dalmazzo, presso Torino, finché il 20 nov. 1634, su proposta di Vittorio Amedeo I, fu eletto vescovo di Ivrea da Urbano VIII.
Egli trovò la diocesi in uno stato di ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] di Gargnano e di Condino; su proposta di Garibaldi, fu insignito dell'Ordine militare diSavoia re Umberto, motu proprio, gli fu conferito il titolo di ott. 1904; R. De Cesare, La fine di un Regno, I, Città di Castello 1909, p. 192; G. Ferrarelli, ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia
Anna Maria Patrone
Ultima figlia di Ottone diSavoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] sposa Berta diSavoia, anche Rodolfo, nel 1069, si separò da A., accusandola falsamente di adulterio. Ma 5, 249-250; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino,I, Torino 1914, p. 101; F. Cognasso, Umberto Biancamano,Torino 1937, pp. 117, 124-125, 132; ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] Centro estero del PCd’I, con lo pseudonimo di Danesi. Venne inizialmente inviato in Savoia «per riorganizzare il partito sarda – di cui fu direttore, con Umberto Cardia come vice – e nella prima parte degli anni Cinquanta fu tra i protagonisti del ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] interim dell’intendenza generale della Savoia, il cui titolare – il conte Palma di Borgofranco – era stato richiamato di un ramo ‘naturale’ della dinastia sabauda, originatosi nel Seicento da Carlo Umberto (1601-1663), figlio del duca Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] di rango, sposata a un Savoia Aosta, cui la figlia fu fatta vedere fino all’età di Ugolini, Umberto Giordano e il problema dell’opera verista, in Umberto Giordano, a cura di M. 66; M. Scott, The record of singing, I, Boston 1993, pp. 10, 110, 116, ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] i caffè Pazkowski e Giubbe Rosse. Nel 1913 prese parte alla serata futurista al teatro Verdi di Firenze e incontrò Filippo Tommaso Marinetti, Umberto 1917 e acquistata dai Savoia) è ravvisabile un primo tentativo di dinamismo e sintesi compositiva. ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] la tomba diUmberto Biancamano nella cattedrale di Saint-Jean de Maurienne in Savoia (oggi pp. 997-1005; D. Pescarmona, G. S.: i due monumenti equestri a Vittorio Emanuele I e i suoi rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo Lavy, in Bollettino ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...