• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [148]
Storia [112]
Arti visive [46]
Religioni [20]
Diritto [19]
Geografia [13]
Musica [11]
Europa [9]
Storia delle religioni [7]
Italia [9]

TARANTASIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36) Clarice EMILIANI Armando TALLONE Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] il comitato della Tarantasia, che sarebbe poi pervenuto, secondo un'altra tradizione di cui si fanno eco le cronache di Savoia, nella casa sabauda solo al tempo di Umberto II (morto nel 1103), in seguito a una guerra vittoriosa contro un signore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTASIA (1)
Mostra Tutti

MORIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Luigi Cesare BOLLEA Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] Charbonnière presso Aiguebelle in Moriana e la tomba sua, di Umberto II e di varî altri conti di Savoia nella cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne. I Savoia però, presto distolti da più alte imprese, non badarono più direttamente alla Moriana, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANA (1)
Mostra Tutti

GEMITO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMITO, Vincenzo Alfonso De Romanis Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] e i suoi giudici. Questo originario carattere della plastica di G. meno evidente appare nei ritratti a mezzo busto di Giuseppe Verdi (1872), di Amedeo di Savoia (1879), di Mariano Fortuny (1880), di Domenico Morelli (1882); ma più deciso si determina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMITO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

TOMMASO I, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO I, conte di Savoia Armando Tallone Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] contea di Savoia al padre Umberto III in un momento difficile, perché la condanna inflitta a suo padre dal Barbarossa lo rendeva virtualmente privo dei suoi dominî. Gli ottenne però ben presto l'assoluzione il suo tutore Bonifacio II marchese di ... Leggi Tutto

GERBAIX DE SONNAZ

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBAIX DE SONNAZ Pompilio Schiarini . Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fino dal sec. XVI. Amedeo, barone di Aiguebelle, morì nel 1591 combattendo a capo della cavalleria piemontese [...] II e senatore del regno. Il figlio di Ettore, Giuseppe (Cuneo 1829, Roma 1905) partecipò come ufficiale di cavalleria alle campagne del 1848-49, 1859-60-61 e a quella di Crimea, meritando la croce dell'ordine militare di Savoia alla presa di Mola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBAIX DE SONNAZ (1)
Mostra Tutti

SEYSSEL, de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEYSSEL, de Armando TALLONE Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] dello stesso nome, anteriori, a cui qualche studioso, considerandoli progenitori di Umberto II, attribuisce la stessa origine che la teoria bosonica assegna alla casa di Savoia (v. savoia, XXX, p. 928), facendo discendere questa da Bosone, e i ... Leggi Tutto

VIENNESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNESE (Viennois) Georges Bourgin Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] concorrenza con la casa di Savoia. E nello stesso tempo tendeva a riconoscere nella casa di Francia una specie di sovranità naturale. Il susseguirsi dell'impoverimento del Viennese dovuto a spese eccessive, portò il delfino Umberto II a esaminare la ... Leggi Tutto

RE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RE (XXVIII, p. 933) Emilio Crosa Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] passò al principe ereditario, che divenne re col nome di Umberto II. È da rilevare che fu modificato il fondamento formale e non godono del diritto di elettorato, sia attivo sia passivo. Inoltre per gli ex re di casa Savoia, per le loro consorti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE (2)
Mostra Tutti

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] oppure su Aimone di Savoia designato erede della corona di re Zvonimiro con libica" di due soldati concittadini, Umberto Grego e ibid., Divisione Affari Generali e Riservati, Cat. A5G, II Guerra Mondiale, b. 47, Revisione Corrispondenza, fasc. 12 ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , Venetia 1579, cap. II. 87. Un'acuta e convincente ipotesi circa il significato autopromozionale della dedica palladiana del terzo e del quarto Libro ad Emanuele Filiberto di Savoia è stata avanzata nel saggio di Gaetano Cozzi, La politica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali