BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] in quello di S. Giovanni, successivamente nel policlinico Umberto I. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei nel ; Ann. d'Igiene, XI (1930), p. 88; A. Pazzini,Storia della Medicina, II, Milano 1947, pp. 374, 380 s., 382, 435, 436, 455, 592; G ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] parte delle commissioni per l’assegnazione del premio Principe Umberto a Brera (1873 e 1881), per le Esposizioni di 245 s.; Id. - L. Dami, Atlante di storia dell’arte italiana, II, Milano 1933, pp. 235, 239; N. Tarchiani, La scultura italiana dell’ ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] futuriste (dinamismo plastico) (1914) di Umberto Boccioni, entusiasmandosi alla lettura di testi futuristi generale della pittura, a cura di A. Negri - C. Pirovano, I, 1926-1962, II, 1963-2000, Milano 2011-2012; A.S. Ritorno a Monza (catal., Monza), a ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] pirati e la Marina pontificia dal 1500 al 1560 (I-II, ibid.), nel 1882 La squadra permanente della Marina romana: e sempre grazie a un intervento esterno - stavolta quello di Umberto I che sottoscrisse direttamente 200 copie e ne fece sottoscrivere ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Torino La carica dei carabinieri a Pastrengo, acquistata dal re Umberto I ed incisa da F. De Lorenzo, opera di Milano 1984, n. 5; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 216 s. (sub voce Albertis, Sebastiano De); Diz. d. Risorg. naz., II, p. 845 ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] . Il 27 sett. 1889 il Crispi si rivolgeva a Umberto I perché il B. si muovesse ulteriormente; in realtà L'Italia in Africa. Serie storicomilitare,I, L'opera dell'esercito, II, Avvenimenti militari e impiego,parte 1, Africa Orientale (1868-1934), ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] frequentando il liceo "D'Azeglio", dove ebbe come insegnante Umberto Cosmo. All'università scelse il corso di lettere laureandosi Resistenza, I, Milano 1968, ad vocem (C. Gobetti Nosenzo); II, ibid. 1971, ad vocem De Silva, casa editrice (Id.); E ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] la Storia di Parma di Tullo Bazzi e Umberto Benazzi, pubblicata nel 1908 dall’editore parmigiano Battei pittura in Italia. Il Novecento, 1, 1900-1945, a cura di C. Pirovano, II, Milano 1992, p. 866; M. Dall’Acqua, La sala del Consiglio della Camera ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Napoli di Petrella: in sala c’erano Vittorio Emanuele II con la famiglia reale e critici importanti, fra cui Filippo (giugno 1875), Venezia (Malibran, luglio 1875), Firenze (Principe Umberto, settembre 1875), Trieste (ottobre 1875) e Bologna (maggio ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] Filippo Basile nel foyer del teatro Massimo (1897), il Monumento a Re Umberto I a Gela (CT) e quello al conte Marco Trigona a Piazza delle ferrovie, agli studenti nel liceo Vittorio Emanuele II e ai caduti nel Banco di Sicilia).
Parallelamente non ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...