SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] nel settembre del 1327, grazie alla mediazione non solo di Alberto II d’Asburgo, ma anche dei suoi fratelli (re Federico il Bello anche un illegittimo di Aimone, fratellastro di Beatrice: Umberto (poi capostipite della linea Savoia Arvillard), cui nel ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] la versione in dialetto del Cardinale Lambertini interpretata da Umberto Bonfiglioli. Ebbe sontuose onoranze funebri, con labari e ), per cui si vedano almeno: Teater bulgneis (I-II, Bologna 1886); Piccolo teatro (Bologna 1914); Teatro bolognese ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] : fin dal 1899 si interessò alla Società Umberto I contro la tubercolosi, e ancora negli ., L'automatismo del cuore nelle osservazioni di G. C. e di G. Fano, in Physis, II (1960), pp. 163-82; Id., G. C, in Dictionary of Scientific Biography, New York ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] ogni speranza piuttosto nella volontà di Leone XIII e di Umberto I: a suo parere, il Parlamento non solo non . 1892-1896, Roma 1972, I, pp. 105, 119 e n., 125 s., 208, 216, 243; II, pp. 246, 267, 277, 309, 313; III, pp. 19, 246, 261 s., 267-70, ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] del Museo del Risorgimento, presidente dell'Istituto sanitario Umberto I e del consiglio di vigilanza della Ditta apparsi sui principali giornali italiani; M. Rosi, Diz. d. Risorg. naz., II, ad vocem;B. Caizzi, Storia dell'ind. ital. ... Torino 1965, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] Genova dal 1822 ad oggi (Ferdinando, Tommaso, Ferdinando-Umberto), ed Elena di Montenegro regina d'Italia (entrambi Firenze p. 115; Id., La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, II, pp. 635 s., 708-711; Bibliografia dell'età del Risorgimento. In ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] dati i nomi di Margherita (m 5125), Alessandra (m 5119), Umberto (m 4915) e Iolanda (m 4769). Il ritorno in Italia , pp. 383 s., 394; L. Albertini, Venti anni di vita politica, II, Bologna 1951, pp. 121 s.; D. Sepic, Talijanska okupacija Istre 1918, ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] più recenti apporti concettuali di autori come Roland Barthes, Umberto Eco, Franco Fortini e François Furet, con il conseguente Antonio da Sangallo…, a cura di C.L. Frommel - N. Adams, II, Cambridge (Mass.) 2000; cfr. Rosa, 2009, p. 125).
Si spense ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] di Corrado D’Errico e condotta a termine da Umberto Scarpelli.
Proprio in quel periodo, nell’Italia dell T., in Bianco e Nero, 1948, n. 1, p. 54, S. Masi, M. T., in Dizionario mondiale dei direttori della fotografia, Genova, 2006, t. II, pp. 523-526. ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] dall'omonimo romanzo di Peverelli e scritto con Umberto Fioravanti, segnò l'esordio alla regia di Gianfranco Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, II, Roma 1942, ad nomen; M. Bromberger, Cino Del Duca, in Ead ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...