DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] in poi caratterizzeranno i suoi quadri: ad esempio Lo schermidore (ibid., II, p. 155) del 1934 (coll. B. Grossetti, Milano) e bianco.
Pur non vincendo l'ambito premio "Principe Umberto", questo quadro non mancò di sollevare polemiche proprio per ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] A. Capograssi, N. F. F. e le sue opere, in Atti e mem. del Convegno storico abruzzese-molisano (25-29 marzo 1931), Casalbordino 1935, II, pp. 705-722; R. Aurini, F. N. F., in Diz. bibliografico della gente d'Abruzzo, Teramo 1958, III, pp. 452-457; G ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] Roma). Nel 194 ebbe l'incarico per il Monumento a Umberto I nella villa Borghese a Roma: la posa della prima , D. C., Milano 1893; G. Giacosa, Ilmonumento al principe Amedeo, in La lettura, II (1902), pp. 516-522; E. Thovez, D. C., in XV (1902), pp ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] III[1890], pp. 241 s.; Contessa Lara, in Natura e arte, II[1893], 13, p. 112). Pur fra polemiche artistiche e tragiche vicende biografiche Saffi a Forlì, e, per vigore realistico, quello di Umberto I (1905), a Bari, dal cavallo settecentesco la cui ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] di azienda agricola. Nel 1943 ebbe contatti col principe Umberto, ma non ebbe parte negli avvenimenti del luglio. d'Italia nel periodo fascista, Torino 1957, pp. 162, 188, 504, 548 s., 862; Enc. Ital., IV, p. 569; App. I, p. 157; App. II, p. 255. ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] antimonarchici in risposta al viaggio ufficiale che Umberto I aveva compiuto a Vienna in ottobre. Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., Terni 1890, p. 438; M. Rosi, Diz. del Risorgimento naz., III, p. 32; F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 82. ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] (in "Italia", herausgegeben von K. Hillebrand in Florenz, II, Leipzig 1875, pp. 156), esaltando gli hegeliani e Dialettica serena (Bologna 1917), fu pubblicato postumo a cura del figlio Umberto (in esso è incluso il notevole scritto Un'ombra di nesso ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] Fra gli scritti principali, oltre ai citati, sono: Umberto Veruda, Trieste 1907; Trieste, ibid. 1910; Trieste, XXII (1952), pp. 173-178; A. Gruber-Benco, Resistenza di S. B., in Trieste, II, 7 (1955), pp. 25-27; M. Maffli, Lettere di S. B. a G. d' ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] Italia.
Fonti e Bibl.: I diplomi italiani di Lodovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaiparelli, Roma 1910, in Fonti per la la Storia d'Italia, XXXIII, p. 42; D. Carutti, Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884, pp. 16 s., 278 ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] stati ampiamente immessi dal ministro liberale di Francesco II, Liborio Romano, e poi dallo stesso governo sistema d'illuminazione, furono costruiti il tunnel di Fuorigrotta e la galleria Umberto I.
L'A. fu però mal ricompensato del suo alacre e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...