GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] indirizzare il G. verso la filosofia furono alcuni insegnanti del liceo Umberto I di Napoli: U. Fiore, crociano, docente di storia anni fu raccolto dal G. in "Sic vos non vobis" (I-II, Napoli 1939-40), ancora una volta un'opera con intenti teoretici. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III di Savoia; nel novembre, fu 41 s., 55 s.; G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, n. 42 coll. 53-58; II, ibid. 1790, n. 47 col. 320, n. 55 coll. 322 s., n. 59 col. 323, n ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] C. G, ibid., s. 3, XIX, (1901), 1-3, pp. 224-244; L. Sighinolfi, Un autografo sconosciuto di C. G., in L'Archiginnasio, II (1907), pp. 166-174; T. Casini, G. C.: della historia di Bologna. Parte terza, ibid., XI (1916), pp. 291-295; N. Casacca, Note ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] soprattutto dopo che si era trasferito nella galleria Umberto I, centro dell'attività artistica ed intellettuale di re" di I. Montemezzi.
Nel 1919, alle dimissioni di Tito (II) Ricordi, assunse insieme con Renzo Valcarenghi la gerenza della ditta che ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] violazioni della legalità costituzionale (La milizia nazionale, ibid., II (1923), 13, p. 534; Il fascismo 1985; R. Pertici, Un liberale del nostro tempo: Umberto Morra di Lavriano, in Umberto Morra di Lavriano e l’opposizione etica al fascismo, Pisa ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] 1967, pp. 51, 52, 61, 68, 71, 88, 91, 93, 98; La Rinascente: cinquant'anni di vita italiana, I-III, Milano 1968, ed in particolare II, A. Todisco, L'azienda e la sua storia, pp. 32-34, 49, 51, 71, 77, 80, 93.
Si veda inoltre: V. Zamagni, Alle origini ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] der antiken und mittelalterlichen Literatur, II, Ubedieferungsgeschichte der mittelaltedichen Literatur, s.; P. Petrobelli, Ilnostro amico F., in Le parole della musica, II, Studi sul lessico della letteratura critica del teatro musicale in onore di ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Paone, Chiese di Lecce, II, Galatina 1979, p. 101; T. Fittipaldi, in Civiltà del '700 a Napoli (catal.), II, Napoli 1980, p. 46 , XII, pp. 585 s. La ricerca documentaria presso l'Archivio storico del Banco di Napoli è opera di Umberto Fiore. ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] . venisse sostituito nella carica di priore, da Umberto di Romans; ma probabilmente la sostituzione avvenne al s.; A. Potthast, Regesta Pontificum Roman., I, Berolini 1874, n. 10.058; II, ibid. 1875, nn. 14.933, 18.610; V. Forcella, Iscrizioni. delle ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] Biennale di Brera del 1927 vinse il premio Principe Umberto con il Ritratto di Maria Cernuschi (Montecarlo, collezione tele astratte prese parte nello stesso anno a Roma alla II Quadriennale nazionale d'arte; due sue composizioni figurarono inoltre, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...