LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] 1863, a Torino, il L. ricevette l'incarico da Vittorio Emanuele II di realizzare le statue del Conte Verde e di Vittorio Amedeo I di M. Girardin, del dottor Trousseau e del Re Umberto I commissionatogli per l'ospedale Mauriziano di Torino (Stopiti).
...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] clinica di Bologna, V [1866], pp. 360-363; Un caso di trombosi primaria della vena epigastrica destra, ibid., s. 2, II [1872], pp. 239-241; Sopra un caso singolarissimo di epatite interstiziale flaccida, ibid., X [1880], pp. 331-334; Contributo alla ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] , resosi vacante tre anni prima per la scomparsa di Umberto d'Ormont.
Morì però, in quello stesso anno, L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles I et Charles II, Paris 1891, pp. 281-85; G.M. Monti, L'età angioina, in ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] repubblica veneta. Nuova serie di documenti (1605-1607)..., a cura di E. Cornet, in Archivio veneto, III (1873), 5, I, pp. 27-91; II, pp. 222-318; P. G. Molmenti, L'abate B., in Rassegna di politica,scienze,lettere ed arti, III (1879), pp. 109 a.; Id ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] di Federico I di Saluzzo e di Margherita figlia di Umberto, delfino del Viennois.
Pare certo che la vocazione G. F. Meyranesio, Pedemontium sacrum, a cura di A. Bosio, Torino 1863, II, p. 494; A. Teoli, Vita di s. Vincenzo Ferrerio, Venezia 1736, ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] maggio 1939 chiese ed ottenne di poter raggiungere il marito Umberto Cumar, confinato a San Demetrio nei Vestini nei pressi 1976, p. 3; P. Spriano, Storia del Partito comunista ital., II, Gli anni della clandestinità, Torino 1969, ad Indicem; IV, La ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] Italia, una sede propria e indipendente nel policlinico Umberto I: in realtà, la costituzione in istituto era VIII (1929), pp. 99-102; A. Politzer, Geschichte der Ohrenheilkunde, II, Stuttgart 1907-1913, pp. 364-380; I. Fischer, Biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Ovidio Capitani
Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] un supposto fraintendimento da parte di Bonizone della lettera di Alessandro II.
Certo è che il 16 dic. 1069 A. investiva i Bernardo "de castro Sexpilae" del fu Bernardo ed i nipoti Umberto, Bernardo ed Ubaldo; di un'altra quarta parte investiva ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] storico Don Pietro Da Ronco, tutti nella Biblioteca di Vigo di Cadore). Eseguì anche il ritratto di Vittorio Emanuele II e quello di Umberto I (esposti nell'antologica tenutasi a Laggio nel 1964). Presso la stamperia Corradini di Venezia il D. lavorò ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] genovesi del sec. XVIII, Genova 1855, pp. 97, 102, 124, 125, 133-137; F. Donaver, La storia della repubblica di Genova, II,Genova 1913, pp. 367, 372; E. Pandiani, La cacciata degli Austriaci da Genova nell'anno 1746, in Miscell. di storia italiana, s ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...