• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
681 risultati
Tutti i risultati [2658]
Biografie [681]
Storia [289]
Arti visive [201]
Religioni [136]
Letteratura [57]
Diritto [56]
Geografia [42]
Musica [52]
Storia delle religioni [39]
Medicina [39]

AGNESE di Poitiers

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE di Poitiers Anna Maria Patrone Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la Royale maison de Savoye, II, Turin 1778, pp. 203-205; D. Carutti, Regesta comitum . 348-353; G. Alessandria, Il libro verde della Chiesa d'Asti, II, Pinerolo 1907, pp. 67-68; C. W. Previté-Orton, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLERINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Piero Guido Aristarco Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] che si trovò divisa in due campi opposti. Umberto Barbaro, tenendo presentì le palesi deficienze e la teatralità Bibl.: G. Puccini, Piccolo Hôtel, in Bianco e Nero, 111 (1939), n. ii, pp. 84-87; necrologi in Il Tempo, 1 luglio 1955, e Corriere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UMBERTO BARBARO – GIANNI PUCCINI – REX INGRAM – VENEZIA

BARTOLUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARTOLUCCI, Vincenzo ** Nacque a Roma il 22 apr. 1753. Appare per la prima volta come avvocato concistoriale nel 1786; nel 1797 si impiegò alla reverenda Camera apostolica, di cui nel 1808 divenne avvocato [...] Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX, II, Roma 1883, p. 745 e passim; F. Grosse-Wietfeld, La un canonista), in Scritti della facoltà giuridica di Bologna in onore di Umberto Borsi, Padova 1955, pp. 87-164; G. Moroni, Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRAMBILLA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Ferdinando Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] del 1879 il Mercato di schiave al Marocco, premio principe Umberto all'Esposizione di Brera (cfr. Illustraz. ital., 21 sett 1921, p. 74; R. C., Il bagno pompeiano, in Emporio pittoresco, II (1872), p. 278; V. Bignami, La pittura lombarda del sec. XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGER, Helmut

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berger, Helmut Simona Pellino Nome d'arte di Helmut Steinberger, attore cinematografico austriaco, nato a Salisburgo il 29 maggio 1944. Dotato di una seduttiva bellezza fisica, ha interpretato personaggi [...] fu il sofferto e sensibile re di Baviera Ludwig II, simbolo dell'estetismo tardoromantico, e successivamente con Gruppo di minor interesse, per registi italiani come Florestano Vancini, Umberto Lenzi, Duccio Tessari e Sergio Gobbi. In molti film, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – FLORESTANO VANCINI – ALBERTO BEVILACQUA – VITTORIO DE SICA – LUCHINO VISCONTI

CAGGIANO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGGIANO, Fedele Mario Rotili Nacque a Buonalbergo (Benevento) il 3 marzo 1804 da Giovan Battista e da Maria Antonia d'Aloia e giovinetto si dedicò alla scultura. Fu a Roma alla scuola di P. Tenerani, [...] per l'impianto della figura e per la scioltezza del modellato, nel busto in marmo di Vittorio Emanuele II, eseguito con quelli dei principi Umberto e Margherita per il palazzo civico di Benevento, e ora passato nel Museo del Sannio della stessa città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABATE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATE, Carlo Renata Cipriani Nato a Milano il 20 ott. 1859, studiò all'accademia di Belle Arti di Milano sotto la guida di R. Casnedi, A. Borghi e M. Giuliano. Nel 1889 la sua statua Femmina fu tra [...] le opere segnalate per il premio Umberto. Nel 1894 il suo gruppo Panem nostrum quotidianum,esposto alla Triennale . Acc. di Belle Arti in Milano, dal 1877 al 1894; Natura ed Arte, II (1893-94) pp. 292, 296; Comune di Milano, La Galleria d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATI UNITI – VERMONT – VERISMO – TORINO

Amedèo II conte di Savoia

Enciclopedia on line

Secondogenito (n. circa 1050 - m. forse 1080) di Oddone, ultimo figlio di Umberto Biancamano e di Adelaide, contessa di Torino. Ereditò i feudi paterni col fratello maggiore Pietro I, alla cui morte (1078) [...] ebbe il titolo comitale, pur essendo il governo effettivo tenuto dalla madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO BIANCAMANO – TORINO – ODDONE

Tozzi, Umberto

Enciclopedia on line

Tozzi, Umberto Cantautore italiano (n. Torino 1952). Giovanissimo, nel 1974 ha ottenuto buoni riconoscimenti grazie al brano Un corpo e un’anima (scritto con D. Dattoli e interpretato da Wess e D. Ghezzi); il grande [...] anche all’estero) e Gente di mare (1987). Nel 2011 si è esibito a Palazzo Grimaldi in occasione delle nozze reali tra Alberto II di Monaco e C. Wittstock. Tra gli ultimi album: Superstar (2009), Ma che spettacolo (2015) e Raf Tozzi (con Raf, 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO II DI MONACO – TORINO – RAF

Umbèrto I re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (Torino 1844 - Monza 1900) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide. Salì al trono nel 1878. In politica estera guardò con favore alla Triplice Alleanza (1882) e appoggiò la politica crispina [...] di espansione coloniale. Sul piano interno sostenne la svolta autoritaria di fine secolo, e in conseguenza di tale atteggiamento fu ucciso a Monza dall'anarchico G. Bresci. Vita Educato dal generale Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – TRIPLICE ALLEANZA – ANARCHICO – CUSTOZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 69
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali