Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] agosto 1943.
55 M. Sticco, Una donna fra due secoli, cit., p. 87.
56 P.S. Santachiara, Personaggi d’altri tempi: UmbertoII e Mussolini, «Il Messaggio della santa casa», aprile 1987, pp. 122-123.
57 E. Fattorini, Storia dei santuari mariani d’Italia ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] nel Castelnuovo a Napoli, contemporaneamente con quelle di Maria, figlia del D. e di Beatrice d'Angiò, con il delfino UmbertoII di Vienne.
In quest'occasione furono concessi al D. altri feudi redditizi, dopo che già nel novembre del 1332 egli aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] nazionale dei Lincei, nell’immediato dopoguerra ricevette anche la nomina da parte di UmbertoII, allora in esilio, a membro della Consulta dei senatori del Regno; Umberto gli attribuì anche l’Ordine civile di Savoia, la più alta onorificenza sabauda ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] esercitare il potere anche per i figli Pietro I, Amedeo II e forse Oddone II, provocò una guerra di successione che ridusse di molto i possessi del piccolo UmbertoII, figlio di Amedeo II. Sotto Amedeo III la situazione dei Savoia peggiorò, avendo l ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] punto tornare nei ranghi, sia perché ormai sessantenne sia per devozione monarchica e vicinanza all’ex re in esilio UmbertoII.
Fu tra i fondatori, insieme al collega Pompeo Aloisi, del Centro italiano di studi per la riconciliazione internazionale ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] con la contea di Savoia al secondogenito Amedeo, che morì già il 26 genn. 1080, lasciando un figlio ancora giovane, UmbertoII. Avvenimenti che non conosciamo portarono la vecchia contessa a sposare la nipote Agnese, figlia di Pietro I, ad un suo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] del palazzo e costringendo il vescovo alla fuga (Corpus chronicorum Bononiensium, II, 1938, pp. 458-462). Proclamata poi, il 28 agosto mentre nel 1345 ebbe il compito onorevole di accogliere UmbertoII, delfino di Vienne, e di accompagnarlo in città, ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] dei cavalieri di Rodi e del papa, condotte dal delfino UmbertoII di Vienne alla crociata in aiuto di Smirne e di Caffa di Pietro il Cerimonioso, I, (1336-1354), Padova 1971, pp. 59 s.; II, (1355-1360), ibid. 1976, pp. 92 s.; G. Petti Balbi, Il ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di UmbertoII conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] che sali al seggio papale con il nome di Callisto II nel 1119. L'imperatore Enrico V, quando nel 1111 sul contado di Savoia...I, 2, Torino 1883, pp.315 ss.; D. Carutti, Umberto Biancamano ed il re Ardono, Roma 1888, pp. 138, 334, 370; F. Gabotto ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] della propria impopolarità per le responsabilità nella disfatta della nazione Vittorio Emanuele III abdicò a favore del figlio UmbertoII (9 maggio 1946), nel vano tentativo di salvare la monarchia. In seguito alla vittoria della repubblica (2 giugno ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...