LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] dell'artista è stato inserito anche il Ritratto di Umberto d'Ormont (Napoli, arcivescovato), che portava la data e nel Meridione, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, ad ind.; S. Musella Guida, ibid., p. 588; F ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] di Napoli.
Il progetto, eseguito per volere del re Umberto I, prevedeva di riempire le nicchie della facciata con le sono una sorta di compendio della scultura napoletana del tempo: dal Federico II di Svevia di E. Caggiano al Carlo d'Angiò di T. ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] per l'amicizia dimostrata verso giovani artisti, primo fra tutti Umberto Boccioni, dal quale acquistò numerose tele a partire dal 1908 della nascita di G. Donizetti (1897: Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, n. 1082).
Il C., pur essendo stato ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] all'inizio dell'estate nell'Aranciera di villa Umberto; sulle colonne di Futurismo (3 genn. Tavole parolibere futuriste (1912-1944), a cura di L. Caruso-S. M. Martini, Napoli 1977, II, p. 288; A. C. Toni, Futuristi nelle Marche, Roma 1982, pp. 13, 45 ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] questo periodo sono da citare il palazzo condominiale di via Umberto 144/D, di forma rigidamente squadrata, e un Torossi, Roma 1983, p. 118; M. Francalanza, in Encicl. di Catania, II, Catania 1987, p. 773 (sub voce Viali); G. Frazzetto, Solitari come ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] nella chiesa di S. Antonio Abate a Feletto Umberto: un'opera che dal punto di vista stilistico pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 203, 208; F. Firmiani, ibid., II, p. 847; P. Conte, G. G., un ampezzano pittore di grido a Venezia e a ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] un evento di primaria importanza quale Il funerale del re Umberto I (olio su tela, firmato e datato 11 ag. degli scultori ed architetti ital., Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1947, II, p. 213;A. Panzetta, Diz. degli scultori ital. dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] tale occasione era anche un Ritratto del principe ereditario Umberto e del principe Amedeo duca d'Aosta (acquerello), pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 67, 69, 73, 86; II, pp. 887 s.; R. Merlone, T.A. L.: pittore del sacro (1824-1902 ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] l'anno della nascita della figlia Adele e del premio principe Umberto alla Biennale di Brera con Figura di vecchio o L'uomo 1927, coll. R. Lilloni; Figura di donna, 1928) alla II Mostra del Novecento italiano, accolse l'invito di Pier Maria Bardi, ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] di S. Giovanni Battista in Prugneto (Colle Umberto, Perugia) (Barroero - Casale - Falcidia, 1980 Teza, P. S., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1987, p. 804; C. Galassi, S. P., in Nel segno di Barocci. Allievi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...