BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] e cesellato (coll. UmbertodiSavoia), offerti dai Milanesi per le nozze di Vittorio Emanuele II diSavoia con Maria Adelaide d' p. 184; Annali della fabbrica del Duomo di Milano, VI, Milano 1885, pp. 375, 384; App. III, ibid. 1885, p. 225; A. Caimi ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] diSavoia, marchese di Torino, figlio della contessa Adelaide; da questo matrimonio, combinato per rinsaldare i legami tra la corte imperiale e la casa sabaudo-piemontese, nacque un'unica figlia, Agnese, moglie di Federico, conte diUmberto ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] didi Gargnano e di Condino; su proposta di Garibaldi, fu insignito dell'Ordine militare diSavoia e di ministero di A. di Rudinì; Umberto, motu proprio, gli fu conferito il titolo di . De Cesare, La fine di un Regno, I, Città di Castello 1909, p. 192; ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia
Anna Maria Patrone
Ultima figlia di Ottone diSavoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] diSavoia, anche Rodolfo, nel 1069, si separò da A., accusandola falsamente di Heinrich V.,I, Leipzig 1890, p. 257; III, ibid. 1900, pp. 206, 282, 314- F. Gabotto, Storia di Torino,I, Torino 1914, p. 101; F. Cognasso, Umberto Biancamano,Torino 1937, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Amedeo I proibì di cacciare sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la Savoia, meno per 227, 278; V. Baldasseroni, Gli animali nella pittura etrusca, in Studi etruschi, III (1929), p. 283 segg. Per la Grecia e per Roma: O. Manns, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] che le truppe del campo di Lambaesis in Numidia (Legio III Augusta) avevano eseguito dinnanzi a Nizza); Piemonte Reale, Savoia; dragoni del Genevese ( 19°); Roma (20°); Padova (21°); Catania (22°); Umberto I (23°); Vicenza (24°); Aquila (27°); Treviso ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] S. Sede del regno d'Italia sotto la dinastia di casa Savoia con Roma capitale dello stato italiano, e quello, da nicchione dell'abside antica col musaico rinnovato da Innocenzo III. E, al di qua di un muro divisorio eretto nel 1538 dal Sangallo, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Umberto TOSCHI
Pietro SILVA
È il mare interno che, comunicando con l'Atlantico per lo Stretto di infine (III) sono stati di Malta a rinforzo di quella di Gibilterra, e la prevalenza in Sicilia e in Sardegna, dove s'erano rifugiati Borboni e Savoia ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] desumere dalla lettera che egli, già arcivescovo di Canterbury, scriveva al suo "riverito e carissimo signore Umberto conte e marchese", che fu Umberto II detto "il Rinforzato" (Ep., III, 65). All'educazione della pia madre Ermemberga corrispose con ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] Savoia e la chiusa di Voreppe, nel punto in cui il cono didi Borgogna nel 1116, dopo la morte di Rodolfo III, un accordo definitivo che riconosceva alla chiesa diUmberto II al re di Francia come appannaggio dell'erede del trono. Appunto Umberto ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...