Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] con gioia le nozze della principessa Marie José con UmbertodiSavoia principe di Piemonte, erede al trono d'Italia, celebrò con (libro III cod. comm.), il sistema belga permette al commerciante di buona fede di evitare la dichiarazione di fallimento ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] l'imperatore Napoleone III si costituì prigioniero del re di Prussia. I nostri l'acquisto di così insigne documento a re Umberto e al presidente di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di Vittorio Amedeo II diSavoia ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] sposò nel 1896 Vittorio Emanuele diSavoia, principe di Napoli, poi re d'Italia; la principessa Anastasia, già maritata al duca di Leuchtenberg, sposò nel 1907 il granduca Nicola Nikolaevič di Russia. Lo zar Alessandro III chiamò il principe Nicola ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] il litorale al nord delle foci della Narenta, riuscirono nel sec. III a. C. a fondare un proprio stato, che si estendeva fino santa, il principe Eugenio diSavoia giunse fino a Sarajevo, ma poco dopo si ritirò. La pace di Carlovitz (1699) toglieva ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] 1738, fu, con Tortona, acquistata dal re di Sardegna Carlo Emanuele III. Durante il periodo napoleonico, fu capoluogo del dipartimento dell'Agogna, ritornando nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - Combattuta il 23 marzo 1849 ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] del re (duca diSavoia, poi Vittorio Emanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore del 24 giugno le quattro divisioni del III corpo d'armata al comando del generale 16ª divisione agli ordini del principe ereditario Umberto e poco dopo la 17ª al ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Savoia Carignano per le nozze di Filippo III con la principessa Caterina Luisa (1780). E Filippo III (m. nel 1818) ospitò nel suo palazzo di Roma il re di Prospero fu più volte sindaco di Roma, e nel 1900 fu creato da Umberto I senatore come anche suo ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] del territorio; in altri casi la collaborazione fra organismi come l'Accademia di Sant'Anselmo e la Fondazione Umberto ii e Maria José diSavoia ha permesso di recuperare al pubblico emergenze documentarie fra le quali spicca la carta umbertina del ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] ammirazione personale per la regina Margherita diSavoia: certo è che ella e Umberto seppero meglio assicurarsi il consenso che di Eugenio Napoleone, che mostra le conseguenze dei colpi di stato di Napoleone I e di Napoleone III ricadere sul re di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] qui la vita e il movimento sono quanto mai intensi. La via Umberto I, in continuazione della via Torino, divide la città in due di Amedeo diSavoia: i Visconti dovettero riconsegnare la città al vescovo di Vercelli, ma questi, in pari tempo, vedeva di ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...