NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] nascita di Maria Pia, prima figlia di Maria José e UmbertodiSavoia, raccolse e pubblicò 30 ninne nanne di tutte musique, III, Paris 1961, p. 278; 1922-1962 Quarant’anni di attività di G. N., Roma 1962; Enciclopedia della musica, III, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Umberto I in costume, Margherita diSavoia, Fulvia punzecchia la lingua alla testa recisa di Cicerone) e di Torino del 1884 (Testa di , in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Scultura, III, Palermo 1994, p. 146; L. Paladino, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] ], pp. 354-357).
L'importanza dello scalo venne confermata, nell'estate 1871, quando il giovane principe UmbertodiSavoia vi fece tappa, sulla via di Madrid, dove regnava il fratello Amedeo, ospite del G. e del genero Barthélemy Valéry. I rapporti ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] feste milanesi per il matrimonio fra Margherita e UmbertodiSavoia e l'esecuzione dello stipo donato dalla città dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 79; III, p. 223; G. C. Bascapè, Il pal. Durini Caproni di Taliedo a Milano, Milano 1980, p. 21; M ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] figlio, Aldobrandino; la seconda con Sofia, figlia diUmbertoIII conte diSavoia, dalla quale nacque una figlia, Beatrice; la terza con Alisia, figlia di Rinaldo principe di Antiochia, madre di Azzo e di Costanza. Con quest'ultimo matrimonio l'E. si ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] morto poco dopo; verso il 1045 A. infatti passa a nozze con Oddone diSavoia, figlio cadetto diUmberto Biancamano, che nel 1046 riceve da Enrico III la marca di Torino.
Questi tre matrimoni della contessa A. hanno provocato molti dubbi negli storici ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] 1859 illustrò e raccolse, insieme al Rignon, le piante del colle del Gigante, dove si recò con i principi Umberto e Amedeo diSavoia; sessanta sono ricordate nella Flora piemontese (ibid. 1859) che scrisse poi insieme ad Augusto Gras.
Nel 1869, alla ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] dedicò a due opere molto ambiziose, una Storia della letteratura italiana (I-III, Torino-Napoli 1886-87), e una Storia d’Italia dal 1814 ai le nozze d’argento dei reali d’Italia Umberto I e Margherita diSavoia, ibid. 1893; Relazione sul tema: « ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] questo periodo divenne il direttore preferito da UmbertodiSavoia e fu spesso invitato a suonare con G. Speroni, Ecco il liscio di Angelini, in Domenica delCorriere, 9 dic. 1973; Le canzoni più belle, Milano 1973, I, p. 55; III, p. 625; G. Franchi, ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] , allegoria coreografica, per le nozze diUmberto e Margherita diSavoia (Firenze, teatro della Pergola, 1868 Milano 1964, pp. 179 ss., 190, 192-207; L. Rossi, Il ballo alla Scala, Milano 1972, pp. 76 s.; Encicl. d., Spettacolo, III, coll. 163 s. ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...