SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] sviluppo della prima conquista fatta da Tommaso I nel Paese di Vaud. Messo saldo piede in Moudon, il figlio di UmbertoIII lo tenne fino alla sua morte, lasciandolo in appannaggio al figlio Aimone, dal quale lo ereditò Pietro II suo fratello ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] che decenne nella contea di Savoia al padre UmbertoIII in un momento difficile, perché la condanna inflitta a suo padre dal Barbarossa lo rendeva virtualmente privo dei suoi dominî. Gli ottenne però ben presto l'assoluzione il suo tutore Bonifacio ...
Leggi Tutto
RANVERSO, S. Antonio di
Anna Maria Brizio
Abbazia, che sorge a 5 km. a O. di Torino e fu fondata intorno al 1150 da alcuni monaci dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne.
Protetta da Umberto [...] III di Savoia (1149-1188), ebbe rapido incremento e durò prospera attraverso i secoli, finché nel 1776 Pio VI la soppresse, assegnandone i beni all'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, attuale proprietario. L'edificio odierno reca l'impronta di varie ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] ’Asti e Lanfranco di Bergamo, M. si mostrò fedele alleato.
Le iniziative più clamorose furono le cause vinte da M. contro UmbertoIII, nel marzo del 1184 accusato di aver sottratto alla Chiesa di Torino il castrum di Pianezza e nel settembre del 1185 ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] battaglia commissionati da Carlo Alberto: oggi è conservato nella basilica di Superga); la pala d'altare con Il beato UmbertoIII in preghiera per il santuario della Madonna delle Grazie di Racconigi e quella raffigurante La beata Vergine Assunta con ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] ).
I primi anni della E. furono segnati dall'educazione materna: secondo il De progenie, Sofia, il cui padre UmbertoIII di Savoia acquistò fama di santità, le trasmise indelebili esempi di religiosità profonda e di caritatevole attenzione agli altri ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] presenziò alla cerimonia in cui l'imperatore investì Raimondo Berengario III della contea di Provenza. Nel documento in questione il , offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con UmbertoIII di Savoia; nel novembre, fu presente al ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] e 1116) al comune di Torino ampi privilegi. UmbertoIII, osteggiato dal Barbarossa, conservò a stento le valli di definitivamente sconfitto da Napoleone in quella del 1796 e Vittorio Amedeo III dovette firmare la Pace di Parigi (15 maggio), con la ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] più grande, detta di s. Maurizio, venne fabbricata con i resti di un antependium fatto realizzare dal conte di Savoia UmbertoIII (1147-1189). Di questo antependium si sono conservati un Cristo in maestà, sei apostoli, un serafino e un cherubino. Le ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] : la prima con una figlia dei conti Aldobrandini, chegli diede un figlio, Aldobrandino; la seconda con Sofia, figlia di UmbertoIII conte di Savoia, dalla quale nacque una figlia, Beatrice; la terza con Alisia, figlia di Rinaldo principe di Antiochia ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...