CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] promossa dall'alto, aderì all'Unione liberale monarchica Umberto I, costituitasi alla fine del primo anno del in Boll. dell'Ist. di filos. del diritto della R. univ. di Roma, III(1942), pp. 14 s.; G. Del Vecchio, Lezioni di filos. del diritto, ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] di passare alla prosa. Prese in affitto il teatro Umberto di Napoli, organizzò una compagnia di prosa, che affiancò pp. 1744-1748; V. Pandolfi, R. V., in Letteratura italiana. I contemporanei, III, Milano 1969, pp. 127-140; V. Viviani, R. V., in Id., ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] tacere dalla nascita, nel settembre 1904, di Umberto di Savoia (il futuro Umberto II, il ‘re di maggio’). L’ illudersi di poterlo utilizzare in futuro come sostituto del re Vittorio Emanuele III. La sua non fu una prigionia dorata, e Amedeo rimase – ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] si associò alle onoranze deliberate dalla Camera per Umberto I.
Benché ammalato, nei primi anni del giornale repubblicano La Spira, in Arch. storico per le province napoletane, s. 3, III (1964), pp. 286-307. Per i rapporti del B. con la massoneria, ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] della Rettorica antica di Boncompagno da Signa.
Una lettera di Onorio III dell'11 dic. 1219è diretta ai priori delle abbazie di di identificare con l'allora generale dei frati predicatori, Umberto di Romans. Contrario a questa decisione, il senatore ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] e poeta, amico per tutta la vita di Soldati. Il padre Umberto era di famiglia torinese da più generazioni, di commercianti di seta, storia per la scuola media, La gloria dell’uomo (I-III, Roma 1973-1974).
Il nuovo romanzo, Lo smeraldo (Milano ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] Pelloux preferì passare la mano. Su sua indicazione Umberto I diede l’incarico a Saracco.
La devastante notizia P. e l’ostruzionismo parlamentare, in Montecitorio. Rivista di studi parlamentari, III (1963), 1-2, pp. 13-27; L. Villari, I fatti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] da parte del gruppo riformatore che aveva per esponenti Umberto di Silvacandida, Pier Damiani e lo stesso Ildebrando "S lavori di G. B. Borino L'arcidiaconato di Ildebrando, in Studi Gregoriani, III, Roma 1948, pp. 463-516, e di H. G. Krause, Das ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] nel processo di riforma della Chiesa, come il vescovo Umberto di Silvacandida e Federico di Lorena, cancelliere, abate 1978, pp. 99-220; H. Bloch, Montecassino in the Middle Ages, I-III, Roma 1979, ad ind.; H.E.J. Cowdrey, The age of abbot Desiderius ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] terracotta: distrutto). Lavorò per il palazzo del Quirinale, ottenendo la nomina a cavaliere della Corona da re Vittorio Emanuele III. Tra le opere compiute in questi anni si ricordano: il Sacro Cuore per la curia generalizia della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...