LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] 1868, ordinata dall'Accademia per la visita dei principi Umberto e Margherita di Savoia.
La mostra, che intendeva Dei nuovi vetri colorati nella cattedrale di Genova, in Arte in Italia, III [1871], 1, p. 10); riferì le scoperte da lui compiute ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] 19 marzo 1887 fu nominato aiutante di campo generale di Umberto I. Dopo aver partecipato alla campagna d'Africa del 1887 storia della diplomazia. A sua volta il re Vittorio Emanuele III, per attestargli la sua benevolenza per i servizi resi alla ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] Evo e nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892; In memoria di Umberto I, Roma 1903; La Sicilia attraverso la leggenda, Palermo -1940), Milano 1953, ad ind.; I documenti diplomatici italiani, s. 7, III, Roma 1959, ad ind.; IV, ibid. 1962, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] 17 novembre 1878 ebbe luogo il tentato regicidio di Umberto I da parte di Giovanni Passannante che, insieme pp. 291-311; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, pp. 221 s.; A. Moscati, I ministri del Regno d’ ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...]
Storia di un impiegato, Aldo Piscitello (Umberto Spadaro), che, costretto malvolentieri a prendere la Cinecittà anni trenta. Parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943), III, Naz-Zav, Roma 1979a, pp. 1139-1154; Id., Mario Soldati ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] patogeno (Il kala-azàr infantile e la leishmania infantum al lume delle ultime ricerche, in Malaria e malattie dei paesi caldi, III [1912], pp. 336-347; Il kala-azàr indiano e mediterraneo sono identici, in Pathologica, VI [1913-14], pp. 69-74; Il ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] sulle scienze e lettere delle provincie venete, III (1822), pp. 261-266; Dodici statue , «L’originale e il ritratto (1792)». Strategie di una miscellanea, in Studi per Umberto Carpi. Un saluto di allievi e colleghi pisani, a cura di M. Santagata - A ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] 1799 in Napoli, Napoli 1899; Commemorazione di re Umberto I, promossa dall’amministrazione della provincia di Napoli, inconcludente è quella di M. Limoncelli, P. R., in L’eloquenza, III (1913), 1-2, pp. 37-66. La sua attività parlamentare risulta ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] ematologia, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, III, 1, Roma 1961, pp. 168-172, in collaborazione con S. T. Lucherini, primario del IX padiglione del policlinico Umberto I. L'istituto era ubicato in una struttura annessa ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] seguito della quale fu insignito del titolo di conte da Umberto I, ospitato con grande sfarzo nel palazzo di Cornigliano. anche da A. Confalonieri, Banca e industria in Italia: 1894-1906, I-III, Milano 1974-1976, ad ind., e da F. Bonelli, Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...