TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] giorni al Monte Carafa e, in seguito, acquistata da Umberto I.
Il nome di Bernardo Tanlongo è strettamente legato Istituti di emissione e gli “scandali bancari” in Italia, 1892-1896, I-III, Roma 1972, ad ind.; F. Briganti, Il vitello d’oro. Lo ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] di Milano lo chiamò a dirigere anche il sanatorio Umberto I di Prasomaso, in Valtellina, che sarebbe stato dell'Ottocento; II, L'età giolittiana, la guerra e il dopoguerra; III, Gli anni del fascismo, l'antifascismo e la Resistenza, Bari 1979-80 ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] indurre.
Il Lago di Massaciuccoli fu acquistato dal re Umberto I alla mostra internazionale della Festa dell’arte e dei alla I Esposizione invernale Toscana (1914-15) e alla III Esposizione internazionale d’arte della Secessione a Roma (1915).
...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] Memorie, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, III [1886], pp. 1-110).
Un altro evento significativo nella vita del : il meccanismo di formazione della cupola del Colle Umberto, durante una lenta eruzione (1895-99) sui fianchi ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] inviò ad Alfonso VII di Castiglia e León un legato, Umberto di San Clemente, che nel 1130 presiedette a Carrion un di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 312, 315, 322, 327 s., 379, 385; III, a cura di C. Vogel, 1957, pp. 136 s., 167 s., 170 s.; F. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] di Brera (di cui fu consigliere dal 1897 al 1905); mentre il re Umberto I acquistò una veduta del porto di Genova intitolata La sera (ubicazione ignota). Nel 1888, alla III Mostra d’arte internazionale di Monaco di Baviera, vinse la medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] presso l'università di Roma e nel 1914 passò al liceo "Umberto I" di Palermo, iniziando in quegli anni la ricca e Min. Pubbl. Istruz., Dir. gen. istruz. sup., prof. univ., III vers., b. 161, ci limitiamo qui a segnalare alcuni dei titoli più ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] perdute, influenzate tanto dal dinamismo plastico di Umberto Boccioni quanto dalla coeva produzione di Balla. in Bollettino spirituale, filosofico, letterario, artistico, ascetico, sentimentale, III (1916), gennaio-febbraio, pp. 4 s.; L’estetica della ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] Giovanni Bertacchi, e nella Messa da requiem in memoria di Umberto I, da lui diretta al Pantheon nel marzo del 1916, -783; A. Petrolli, Z. musicista, I, Catalogo, II, Esecuzioni, III, Poligrafia, IV, Topografia, Trento 1998-2004; K.C. Dryden, R. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] Duvivier, Francesco giullare di Dio di R. Rossellini (1950), Umberto D. e Stazione Termini di V. De Sica.
Nel 1936 ), 17, pp. 73-84; Diz. dell'architettura del XX secolo, III, Roma 2003, p. 1573; Storia dell'architettura italiana. Il primo Novecento ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...