SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] e pittori di razza a lui personalmente legati (Umberto Onorato, Paolo Garretto, Emanuele Luzzati, Aligi Sassu, Calendoli, Lucio, o la memoria del teatro italiano, in Hystrio, n.s., III (1990), 3, pp. 42 s.
Diversi i contributi rivolti al Dramma che ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] del 1876, quando questi si presentò candidato governativo nel III collegio di Milano –, a G. Zanardelli, che lo all’Esposizione universale di Vienna nel 1873. Nel 1878, ricevuto da Umberto I, perorò il restauro della chiesa di S.Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] nel 1907), per il quale ricevette la visita di re Vittorio Emanuele III nel nuovo studio (pp. 152-170; Per aevum, 1958). Lo affidò i bozzetti di un sarcofago istoriato per la tomba di Umberto I, al Pantheon; con la morte dell’architetto, però, ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] dalla nascita di cinque figli: Gianfranco, Paola, Bona, Pia e Umberto.
Improvvisamente, il 27 ottobre 1914, Ucelli si dimise dalla Riva. , il 27 luglio 1942 con motuproprio di Vittorio Emanuele III aggiunse al cognome il predicato «di Nemi».
Il 1944 ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] dalle scene di ambientazione settecentesca di Umberto Brunelleschi e Alfredo Müller. Come . Moretti - A. Palazzeschi, Carteggio, I, 1904-1925, a cura di S. Magherini, Roma 1999, III, 1940-1962, a cura di F. Serra, Roma 2000, II, 1926-1939, a cura di A ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] e la quattordicesima postuma, aggiornata e completata da Umberto Bosco (1942).
Dal 1904 fece parte della . Chimenz, Firenze 1938; A. Accame Bobbio, V. R., in I critici, III, Milano 1969, pp. 1717-1736; G. Pasquali, Storia della tradizione e critica ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] , con una trattativa personale e segreta, ottenne il ristabilimento della nunziatura a Torino, abolita nel 1753 da Carlo Emanuele III, ma concedendo molto più di quanto erano disponibili il governo e il sovrano. Nel 1841 spuntò riduzioni minime delle ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] qualche probabilità l'oggetto della polemica contro lo Spinosulus anonimo di Umberto di Silvacandida nell'Adversus Simoniacos (J. Ryan, cit., cassinese (cfr. J. Mabillon, Annales Ordinis Sancti Benedicti, III, Lutetiae Paris. 1706, p. 36) come morto ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] Giovanni Pascoli avrebbe dedicato due poesie in Odi e Inni (A Umberto Cagni e Al Duca degli Abruzzi e ai suoi compagni).
Dopo . Nel 1927, dopo aver ricevuto da Vittorio Emanuele III l’incarico di restituire ufficialmente al ras Tafari Maconnen ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] , continuando ad insegnare letteratura italiana, presso il liceo "Umberto I" e presso il Collegio militare. Negli ultimi anni di Dante Allighieri commentata per le scuole e gli studiosi, I-III, ibid. 1921-23.
Il volume Raccoglimenti e ricordi (ibid. ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...