FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] successivamente - si tenne il 30 apr. 1895 alla presenza di Umberto I e Margherita di Savoia.
A quella data la giunta Selvatico 1900 il F. venne eletto deputato per il collegio di Venezia III nelle file dei radicali, sconfiggendo L. Tiepolo. Ma se nel ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] per la ‘libertà della cultura’, cui attendevano Norberto Bobbio e Umberto Campagnolo. Coadiuvato da Gillo Dorfles, da Luigi Rognoni e 1965; Relazioni e significati III (Critica e dialettica), ibid. 1966; Prefazione alla III edizione italiana di E. ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] . Nel novembre 1904 il re d’Italia, Vittorio Emanuele III, gli concesse il titolo trasmissibile di barone.
Subito dopo il presidente del Consiglio Crispi in occasione della visita di re Umberto I a Berlino. Per incarico di Crispi svolse inoltre varie ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] al secondo conflitto mondiale. Lineamenti storici, in Studi in onore di Gino Barbieri. Problemi e metodi di storia economica, III, Pisa 1983, pp. 1597-1633; A. Lazzarini, Agricoltura e popolazione rurale, in Trasformazioni economiche e sociali nel ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] una ambasceria che Amedeo VIII inviò, sotto la guida di Umberto il Bastardo dapprima a Costanza, dove era riunito il per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, III, Firenze 1873, pp. 20, 26, 36, 134, 136, 152; Acta concilii ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] studi fino al 1909; nel 1907 vinse insieme al collega Umberto Vico il concorso per la realizzazione del biglietto da cinque galea romana,1921; Italia turrita, Lupa romana, Vittorio Emanuele III, 1922, emessi nel 1929; serie 'Libertà e rinascita', ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] 1878) e altri due rispettivamente dedicati al nuovo re Umberto I e alla consorte (ibid., 13 febbraio 1878).
Ben cura dei figli, in Scritti in prosa ed in versi di A. M. (I-III, Imola 1882- 85), i cui primi due volumi riguardano i lavori in prosa con ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] in Roma al quartiere Trionfale, in Architettura e arti decorative, III [1923-24], 1, p. 310).
Nel 1919 realizzò una Roma. Agli inizi degli anni Cinquanta, su incarico di don Umberto Terenzi, rettore del santuario del Divino Amore, sull’Ardeatina, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] G. Aristarco-G. C. Castello, L. C., in Encicl. dello spettacolo, III, Roma 1956, pp.639-642, E.G. Laura, L. G., in e marxismo, Salerno 1967, pp. 50-59; G. P. Brunetta, Umberto Barbaro e l'idea di neorealismo (1930-1943), Padova 1969, pp. 127 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] s.). Risulta inoltre tra i testimoni della lega tra Umberto II del Viennois e i Visconti stretta nell’agosto dello e Filippo Villani, I-VI, Roma 1980, II, pp. 194 s., III, pp. 103-105; Chronicon Regiense. La Cronaca di Pietro della Gazzata nella ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...