TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] la professione forense; Vincenzo diventò farmacista e Umberto medico. Alle sorelle fu riservato il 1972; Novissima verba, Bologna 1972.
Fonti e Bibl.: B. Croce, Pagine sparse, III, Bari 1960, pp. 227-238; S. Vazzana, T. G., in Enciclopedia dantesca ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] La mia modella, che vennero entrambi acquistati dal re Umberto I.
Petroni fu artista versatile, padrone di tecniche I randagi (successivamente intitolato Dove?), venne donata a Vittorio Emanuele III, mentre Riposo nella Val d’Agri, dipinta nel 1903 e ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] Roma, ode dimetra, seguita da La stirpe sabauda, sonetto a Umberto I re d'Italia, pubblicati nella Rivista europea il 16 1893, pp. 35-67; R. Bonghi, G. C., in La Cultura, III (1884), p. 132; V. Cian, Aneddoti di storia e di letter. patriottica ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] maggio 1894 Vitale giurò fedeltà in qualità di interprete di III classe di 1 categoria. Divenne ben presto il facile due figli: Beatrice, nata a Pechino il 4 dicembre 1911 e Umberto, nato a Napoli il 22 settembre 1914), affidati alla madre Maria ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] ampio repertorio alfabetico di temi inquisitoriali, che riunisce quasi 290 voci; II) un elenco di 20 quaestiones affrontate nei giudizi; III) una discussione su casi concreti con relativa decisione, 28 dei quali trasmessi a Roma e altri (14 in tutto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] a evitare che soci ebrei, come il linguista Umberto Norsa, venissero espulsi nel 1938. Designato sindaco del dell’Accademia delle Scienze di Bologna, Classe di Scienze morali, s. 5, III (1949-1950), pp. 11-60; G.P. Bognetti, recensione a Un Comune ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] un piano per un attentato al principe ereditario Umberto di Savoia, allorché questi si fosse recato Il primo antifascismo clandestino a Torino e in Piemonte in Riv. stor. del socialismo, III (1960), pp. 759-88 passim; A. Garosci, F. D. ... in Spagna ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] (era figlio naturale ma riconosciuto di don Carlo Umberto, figlio del duca Carlo Emanuele I). Il matrimonio della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, app. II, p. 14; III, app. IV, p. 80; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] Filippo Turati), al gruppo dei futuristi Carlo Carrà, Umberto Boccioni, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini e Tommaso Marinetti 1839-1911), in Storia dell’arte italiana, a cura di F. Zeri, parte III, vol. IX, 2, Torino 1981, pp. 506-508; I. Zannier, ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] di Puccini (aprile 1934), Madame Sans-Gêne di Umberto Giordano (dicembre 1936 e gennaio 1937), Ginevra degli Almieri Liebeslied, che divenne Canto per te nella versione italiana (Cineomnia, III (1935), 13, p. 23). Diario di una stella (conosciuto ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...