TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] scritti da studiosi e allievi (tra cui quelli di Umberto Bosco e Vittorio Cian, rispettivamente in Nuova Antologia, LXXIV critico della letteratura italiana, a cura di V. Branca, Torino 1973, III, pp. 352-361 e all’Introduzione di V. Marucci a F. ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] un'accesa discussione politica, il principe ereditario Umberto di Savoia. L'incidente gli costò un Viareggio 1965; G. Titta Rosa, E. J., in Vita letteraria del Novecento, III, Letture e memorie, Milano 1972, pp. 161-165; A. Galletti, Il Novecento, ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] piazza Solferino a Torino con O. Aloisio (1946; menzione), il concorso per il complesso INA Casa di Favria Canavese (1951; III premio), la realizzazione (con A. Albertini) del palazzo per uffici della Riv in corso Cairoli a Torino. L'ultimo grande ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] Fulgura Multiplicavit»: le centrali idroelettriche di Ettore Conti, Umberto Girola e P. P., in Accoppiamenti giudiziosi. 63; S. Pace, P., P., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, III, Roma 2003, pp. 2017-2019 (1a ed. V, Torino 2001); P ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] 1930; Ferrata, 1931) e candidata al premio Umberto Fracchia (assegnato poi a Bruno Barilli). Diversa VI (1931), 6, p. 72; E. Vittorini, Il S. ultimo, in L’Italia letteraria, III (1931), 27, p. 1; E. Falqui, S. e la storia, in Civiltà fascista, ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] che ebbe fra gli altri aderenti Giuseppe Bonaccorsi, Umberto Fracassini e Alessandro Ghignoni.
La cerchia delle II, Firenze 1937; 2 ed. Bologna 1952; 3 ed. Parma 1978; Federico III d'Aragona re di Sicilia (1296-1337), Palermo 1937; 2 ed. Bologna 1954 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] 3000 fiorini, il padre 30.000 lire per costituirne la dote. Amedeo III di Ginevra e Ludovico di Savoia furono nominati tutori di Bianca e del 1347 presero corpo concreti tentativi di legare Bianca a Umberto II, delfino del Viennois, ma gli accordi ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] regionale. L’attentato di Giovanni Passannante a Umberto I del novembre 1878 fornì alla pubblica sicurezza F. Andreucci - T. Detti Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, 1853- 1943, III, Roma 1977, pp. 566-571; E. Civolani, M. C., in Diz. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Bambino fra s. Anna e s. Orsola), quelle del pilone di via Umberto, datato 1472 (di cui un S. Nicola da Tolentino è oggi a : l’arte a Fossano, in Storia di Fossano e del suo territorio, III, Nel ducato sabaudo (1418-1536), a cura di R. Comba, Fossano ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] come Leopoldo Franchetti, Gaetano Salvemini, Umberto Zanotti Bianco e le loro principali crisi economica di sovrapproduzione (10 maggio 1949), ibid., pp. 165-168; Innocenzo III e la stabilità monetaria, in Il Diritto ecclesiastico, LXIV (1953), n. 2 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...