VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] premio Ferrajoli.
Nel 1890 dipinse il Ritratto di Umberto I con l’ordine della Giarrettiera (Brescia, di Castello 1888, p. 177; E. Strahan, The art treasures of America, III, Philadelphia 1888, pp. 8 s.; Esposizione nazionale di belle arti in Bologna, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] una esplosiva tensione con la Francia di Napoleone III. A Pallavicini fu affidato il complicato compito di re (1880-82) e, infine, primo aiutante di campo del nuovo monarca Umberto I (1890). Nel 1897 dopo una carriera durata mezzo secolo, lasciò l ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] (Torino 1947); Joyce e la moderna apocalisse (in Pensiero critico, III (1952), 6, pp. 1-12; poi in Storia del fantasticare polemico di alcuni esponenti della cultura progressista (da Umberto Eco a Ennio Flaiano, da Beniamino Placido a Valerio ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] con la principessa Maria Josè, moglie dell’erede al trono Umberto di Savoia, con il nunzio apostolico, con i capi Firenze, Milano 1982, ad ind.; Enc. dell’antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; Diz. della Resistenza, II, Luoghi, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] congregazione dei Riti il riconoscimento del culto ab immemorabili di Umberto (1136-1188) e di Bonifacio (1207-1270), profuse Santi che fiorirono nei Domini della Real Casa di Savoia, III, Torino 1757, pp. 346-361; Sacra Rituum Congregatione ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] a Firenze, dove le feste del matrimonio tra Umberto e Margherita le offrirono una lieta occasione di 193; II, p. 195; U. Villa, Dalla signora B., in La Liguria illustrata, III (1915), pp. 97-107; F. Ruffini, La giovinezza di Cavour, I, Torino 1937 ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] , inoltre, i ritratti di Vittorio Emanuele II e di Umberto I. Nel Museo diocesano di Scaria (Como) è conservato p. 35; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, III, Busto Arsizio 1984, p. 235; R. Maggio Serra, Andrea Gastaldi ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] della tragica morte di Pontremoli durante la seconda spedizione di Umberto Nobile al Polo Nord del 1928. Persico rifiutò l’offerta Quaderni di storia dell’Università di Torino, a cura di A. d’Orsi, II-III (1997-98), 2, pp. 289-355; V. De Alfaro, E. P ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] il suo problema coloniale (in Bollettino della Reale Società geografica italiana, VI, III (1926), p. 418) e Giornata coloniale (in La Geografia, XIV con idroplano in soccorso della spedizione di Umberto Nobile, dispersa durante una trasvolata del Polo ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] non era ancora sposato. Secondo le cronache, il re Vittorio Emanuele III, che lo aveva ricevuto al Quirinale, lo invitò a trovare realizzò nel settembre del 1933 grazie anche alla nomina di Umberto Cassuto, che del Collegio era il docente di punta, ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...