MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] Felice Carena. Ebbe modo, così, di conoscere il pittore romano Umberto Natale (detto Nino) Bertoletti, che aveva lo studio in via attenta descrizione anatomica. Nel 1932 la M. partecipò alla III Mostra sindacale fascista del Lazio, in cui espose sette ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] scapigliatura lombarda e forse anche di Paul Cézanne e Umberto Boccioni. L’artista in quest’opera va oltre l alcuni particolari (Gadaleta, 1996, p. 36).
Nel 1954 partecipò alla III Biennale di arte sacra a Novara. Nel 1955 realizzò Finestra sul Garda ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] classico Filippo Maria Pontani, il critico e poeta Umberto Marvardi. Rientrato a Roma dopo la maturità e e interventi 1943-2001, a cura di C. Donati, - A. Petrucciani, I-III, Pesaro 2011 (con cronologia e bibliogr. di e su P.); M. Ciocchetti, ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] note cliniche sulle infezioni puerperali, in Gazz. medica lombarda, s. 9, III [1890], pp. 221-225, 253-257, 264-266, 283-288, Il L. lasciò alla Biblioteca medica statale del Policlinico Umberto I di Roma un patrimonio di circa 1000 volumi, ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] la Germania, e il 26 dicembre ottenne dall'imperatore Enrico III la conferma dell'elezione e l'investitura dell'abbazia. Fu in il 14 settembre, per mandato pontificio, dai legati Umberto cardinale vescovo di Silva Candida, Pietro vescovo di Gubbio ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] Esposizione di belle arti in Roma. Sala Prini, in L’Italia industriale artistica, III (1905), 3, p. 26; Le arti minori d’autore in Italia dal -141, 146-149; E. Coen, Un'ospitalità fraterna, Umberto Boccioni a G. P. e Orazio Belsito, in Contemporanea. ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] contrapposti il conte di Savoia, Amedeo V, e il delfino, Umberto I, in tema di un omaggio feudale da questi dovuto al primo dove il mugellano, «ch’aprir Giustinïan fu tanto fido» (II, III, vv. 20-21), viene inserito tra le glorie di Firenze, al ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] D’Agostino ed ebbe cinque figli: Bianca Maria, Tullio, Umberto, Eliseo, Maria Luisa.
Pubblicò, tra il 1923 e il Selaci, parte I., ibid., 1932, vol. 12, p. 209; parte II e III, ibid., 1934, vol. 13, pp. 331-437; Zur Kennitnis der Fortpflanzung bei ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] per conto di L. una serie di missioni di fiducia tra le quali quella a Roma nel 1166 per chiedere al papa Alessandro III una bolla in difesa dei beni dell'abbazia.
L. incaricò Giovanni di Berardo di curare - coadiuvato dal "magister Rusticus" per l ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] trasferito insieme alla madre. Presso il Regio ginnasio Umberto I fu professore incaricato nel 1888, poi reggente libro delle Storie, 1891; Il II libro delle Storie, 1897; Il III libro delle Storie, 1906; Germania, 1924. I frammenti degli Annali di ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...