BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] ingegneria, e combatté a Lissa sulla fregata "Principe Umberto".
Negli anni posteriori al 1871, quando la ; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia,Milano 1929, III, pp. 225-230, 331-333; F. Chabod, Storia della politica ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] quando si ritirò per raggiunti limiti d’età. A fine carriera Umberto I lo insignì del titolo comitale.
Fu proprio negli ultimi anni diritto dei terzi secondo il codice civile italiano, I-III, Torino 1889-91; Della surroga legale secondo il codice ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] (fece costruire la chiesa di S. Antonio e l'asilo Umberto I a Villa Devoto) fecero del D., dei suoi fratelli, 39, 64 s., 68, 134, 147, 163; Enc. Italiana, App. I, p. 513; D. A. de Santillan, Gran Enciclopedia Argentina, III, Tucumán 1957, p. 38. ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] più importante dei quali fu la supplenza di filosofia nel liceo Umberto I, assunta nel 1925). Ma la sua fonte principale di gli eredi hanno depositato presso la Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli l’Archivio G. Marone, in fase di ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] 1868, in occasione della visita a Genova di Umberto e Margherita di Savoia. Con il gruppo degli Alizeri, Notizie dei professori del disegno dalla fondazione dell'Accademia, Genova 1866, III, pp. 363, 386, 490; Id., Guida illustrativa del cittadino e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] si recò a Roma per prestare omaggio al nuovo sovrano Umberto I, che gli commissionò il suo ritratto a cavallo. , Diz. dei pittori disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 1549; V. Vicario, Gli scultori italiani ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] da Anna Farinacci, del quale facevano parte anche Nino Mariotti, Umberto Nicosia e Francesco Schiavinotto.
Le ammoniti non esaurirono però i Superiore della Penisola salentina, con C. Giudici, ibid., III [1994], pp. 315-324).
Nel 2000 Pallini divenne ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] della rivista), Enrico Alpino, Francesco Sabatelli, Umberto Segre, tutti studenti all’Università di Genova Dal 476 al 1500, Milano 1971; II, Dal 1500 al 1815, Milano 1971; III, Dal 1815 al 1914, Milano 1972; IV, Dal 1914 ai nostri giorni, Milano ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] celebri, da A. Manzoni (6 nov. 1866) a Napoleone III (11 giugno 1867). Nonostante l’imperversare in Italia, nel 1867 . L’anno seguente si inaugurò, alla presenza del principe Umberto, il nucleo principale del palazzo della Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] dall’arcivescovo di Amalfi Pietro Alferio, dal cardinale Umberto di Silva Candida e dal cancelliere Federico di H. Seyffert, Hannover 1996, II, 7, pp. 212-214; III, 1, p. 270, II; 11 III, 11, p. 300.
A. Hofmeister, Der Übersetzer Johannes und das ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...