NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] a Giuseppe Ungaretti, da Dino Campana a Umberto Saba, con una considerevole presenza dei poeti , Firenze 1988; A. Cavaglion, La militanza socialista di M. N., in La Riviera Ligure, III (1992), 7, pp. 5-9; “Murmuri ed echi”: ricordo di M. N., ibid., ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] del giocattolo artistico nell’ambito della III Mostra del giocattolo di Milano, sia alla III Mostra regionale dell’artigianato di l’anno precedente in occasione della visita del principe Umberto in Sardegna) alla VII Triennale delle arti decorative e ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] avere eseguito brillantemente un ritratto di Vittorio Emanuele III.
In seguito ai bombardamenti della prima guerra mondiale (Rispoli). Nel 1951 abitava a Napoli, al n. 293 di corso Umberto (Padovano, p. 212), dove aveva anche lo studio. Nel 1950 e ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] prime» di autori come Mascagni (Cavalleria rusticana, 1890), Umberto Giordano (Andrea Chénier, 1905; Fedora, 1906; Mese pp. 918 s.; Encyclopédie de la musique, III, Paris 1961, p. 267; Enciclopedia della musica, III, Milano 1964, p. 235; La Musica. ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] Biella 1839; Nel triduo solenne sacro ai beati Umberto e Bonifacio di Savoia, ibid. 1839; Allocuzione di ); 14 (6 apr. 1873); 15 (13 apr. 1873); Q. Sella, Discorsi parlamentari, III, Roma 1888, pp. 594 s.; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] occasione delle nozze con il cugino, principe ereditario Umberto, nel 1868. Un calamaio in ebano e 143 n. 134, 301 nn. 500-504; J. Fleming, Art dealing in the Risorgimento III, in The Burlington Magazine, CXXI (1979), pp. 571, 573, 575 fig. 33; ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] I genitori valutarono allora altre possibilità, fra cui quella di un matrimonio con il figlio di Umberto I re d’Italia, il futuro Vittorio Emanuele III, senza che l’ipotesi potesse concretizzarsi.
Il 25 giugno 1895, sposò Emanuele Filiberto di Savoia ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] il 16 agosto 1896 fu nominato aiutante di campo effettivo del re Umberto I.
Il 5 maggio 1898 sposò Irene Martini di Cigala, che aiutante di campo effettivo del nuovo monarca Vittorio Emanuele III per poi ricominciare a imbarcarsi.
Divenne capitano di ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] in epoca contemporanea). Grazie all’interessamento di Umberto Giordano l’opera fu rappresentata alla Scala . 44-48.
Fonti e Bibl.: G. Bastianelli, Un nuovo musicista: A. V., III (1922), pp. 250-253 (rist. in Id., La musica pura. Commentari musicali e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] Ss. Maurizio e Lazzaro sin dal 1837, fu insignito da Umberto I dell'Ordine del merito civile dei Savoia. La sua XXIII (1973), pp. 279-318; II, ibid., XXIV (1974), pp. 281-305; III, ibid., XXVII (1977), pp. 306-324; C. Morigi Govi, La prima età del ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...