CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] , B. C. (1700-1757), in Arti dell'Acc. di scienze, lettere ed arti (Udine), s. 8, III (1976-78), pp. 141-179; B. Rossi, La musica in Frisdi, Feletto Umberto 1979. pp. 20 s.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens..., II, pp. 357 s.; H ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] dapprima ad Albano Laziale e poi a Roma (ginnasio Mamiani, Umberto I, Visconti, e poi al liceo Tasso). Ottenuta la libera testi in Liriche e saggi, a cura di C. Calcaterra, I-III, Milano 1933; Salvadoriana. L’ora presente. Rivista di documentazione e ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] direttore della clinica chirurgica, presso la quale, al policlinico Umberto I, e con l’utilizzazione dei suoi materiali si svolgevano mezzo terapeutico: il curaro, in Recenti progressi in medicina, III [1947], pp. 153-172; Il curaro nell’anestesia ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] museo del costume antico sardo da intitolare ai principi di Savoia, Umberto II e Maria José del Belgio. Già nel 1908 con I , 1903-1910, Sassari 1982, II, 1911-1917, 1982-1984, III, 1918-1921, 1982, IV, 1922-1939, 1985. All’introduzione di Moravetti, ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] lavorare a una grammatica e a un dizionario. Monsignor Umberto Florenzani nel volume Rilievi storici sulla parrocchia-abbazia di S 1903, pp. 144 s.; V. Rossi, Bazzecole bibliografiche, III, T. G. da Pofi, in Bullettino ufficiale della Società ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] Salvatore Pincherle, Luigi Donati, Silvio Canevazzi, Umberto Puppini. In quel contesto, Supino rivolse , Modelli, teoria dei, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, III Appendice, II, Roma 1961, pp. 139-147; Id., Dimensionale, Analisi, ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] della nascita di Maria Pia, prima figlia di Maria José e Umberto di Savoia, raccolse e pubblicò 30 ninne nanne di tutte le dei musicisti, Milano 1959, p. 776; Encyclopédie de la musique, III, Paris 1961, p. 278; 1922-1962 Quarant’anni di attività di ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] delle sue lettere (Delle Lettere del Signor V. A., colla vita dell'autore per Carlo Cartari, I, Roma 1663; II e III, Macerata 1674), tra le quali è da segnalare quella in cui volle difendere il rigore del suo metodo nella formazione delle genealogie ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] Catania, inaugurò alla presenza del re il monumento equestre a Umberto I.
Nel 1912 partecipò con due opere (L’anima , pp. 248, 250, 255; L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, III, Scultura, a cura di B. Patera, Palermo 1994, pp. 291 s.; ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] mille, Torino 1982, p. 450; A. Biancotti, Gli scritti glaciologici di U. M., in Raccolta di scritti di U. M., vol. III, Aosta 1988, pp. 7-9; La montagna di ghiaccio. Storia dei ghiacciai italiani del Monte Rosa, Catalogo della mostra organizzata a ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...