DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] feste milanesi per il matrimonio fra Margherita e Umberto di Savoia e l'esecuzione dello stipo donato Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 79; III, p. 223; G. C. Bascapè, Il pal. Durini Caproni di Taliedo a ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] dell'artista è stato inserito anche il Ritratto di Umberto d'Ormont (Napoli, arcivescovato), che portava la Maria Donnaregina Vecchia: percorsi stilistici nella Napoli angioina, in Arte medievale, III (2004), 1 (in corso di stampa); U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] , Il progetto costituzionale democratico-cristiano: il contributo di Umberto Tupini, in Democrazia cristiana e Costituente, II, Roma . C., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 258-259; M. ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] dopo; verso il 1045 A. infatti passa a nozze con Oddone di Savoia, figlio cadetto di Umberto Biancamano, che nel 1046 riceve da Enrico III la marca di Torino.
Questi tre matrimoni della contessa A. hanno provocato molti dubbi negli storici moderni ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] qualità di responsabile militare, sul piroscafo noleggiato "Re Umberto".
Il G. ebbe modo di mettersi in luce 153-157; H. Sokol, La guerra marittima dell'Austria-Ungheria, 1914-1918, III, Roma 1932, p. 87; N. Morabito, La Marina italiana in guerra, ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] ’aprile del 1861 divenne professore di arte militare di Umberto e Amedeo, i figli del re Vittorio Emanuele II Giacchi, A. R., in Bollettino dell’Ufficio storico dello Stato maggiore, III (1928), 1, pp. 56-64; Enciclopedia militare, VI, Milano 1933, ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] (Napoli 1865); Per le fauste nozze dei reali principi Umberto e Margherita. Epitalamio (ibid. 1868); La drammatica: discorso C. Tivaroni, L’Italia durante il dominio austriaco (1815-1849), III, L’Italia meridionale, Torino-Roma 1894, pp. 178, 181, ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Giustino Fortunato e Zanotti-Bianco (Giustino Fortunato e Umberto Zanotti-Bianco visti attraverso il loro carteggio, in Bernardino. Presso la Biblioteca nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III si conserva il Fondo Pontieri (circa 5900 opuscoli e ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] ne seguirà un altro, nel 1918), il poema sinfonico Candian III (1905), ispirato all’Origine delle feste veneziane di Giustina Renier Michiel 1906 fondò il Trio Italiano con il pianista Umberto Moroni e il violoncellista Carlo Guaita, sostituito nel ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] Troiano lavorò insieme a Giovanni (Giannino) Marchig, Umberto Chiariello, Anita Garzia e Selim Augusti, affinando l Ritratto del cardinale Pietro Bembo di Tiziano (1931-32), sul Paolo III con il camauro del medesimo pittore (1932-35, pubblicato da S. ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...