LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] si accingeva a lasciare l'Italia, il L. rivolse a Umberto un accorato "non parta, non parta, non parta" (ibid deputati e i senatori del III Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] (perduti) per l'edificio universitario in corso Umberto I, entrambi al primo piano: Roberto d'Angiò W. Bombe, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, Leipzig 1909, III, p. 230 (s.v.Bella); E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] , quando compose il testo d'una epigrafe funebre per Umberto I, affissa in città, e quando con i suoi (1922), 3, pp. 3-7; G. Sabalich, V. B., in Archivio veneto-tridentino, III (1923), pp. 245-249; I. Tacconi, V. B.il patriota il polemista lo storico, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] dal titolo Quadro da caccia, fu regalato dall'artista al re Umberto I (De Gubernatis, p. 273) ed è stato riconosciuto in Storia illustrata di Modena, a cura di P. Golinelli - G. Muzzioli, III, Milano 1990, pp. 806, 967, 970; G. Martinelli Braglia, L' ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] seconda Biennale di Venezia il dipinto Angoscia, acquistato da Umberto I che lo donò alla Galleria d'arte moderna arte contemp. ital., Roma 1909, p. 30; A Zuccolo, O. D., in Padova, III (1929), 2, pp. 119-25; U. Bognolo, O. D., in Gazzettino (Venezia ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] il rientro in Italia, un concorso per il liceo Umberto di Napoli dal quale fu escluso in quanto « lettere private più sgrammaticate, gli archivi che dall’età dei primi Tolemei (III sec. a.C.) arrivavano agli anni della conquista araba dell’Egitto ( ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] questo periodo che ebbe pure diversi colloqui con Umberto Campagnolo, suo compagno di studi e suo compaesano Firenze 1977, ad Indicem; M. Di Lalla, Storia della Democrazia cristiana, I-III, Torino 1979-1982, ad Indicem. Per la sua opera in genere: La ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] -88: I, pp. 243 s.; II, p. 699; Le Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 368-382, 518; III, a cura di C. Vogel, Paris 1957, pp. 96 s., 343; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XI, Parisiis 1901, pp ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] , si trasferì a Roma, nell’odierno quartiere Prati, dove il piccolo Umberto mosse i primi passi e fu avviato agli studi. Fu il primo del 1925 (modello II) e del 1929 (modello III); per finanziare gli studi nel campo dell’aerofotogrammetria, Nistri ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] del mondo musicale italiano, tra cui Umberto Giordano, fu interrotta durante la prima guerra Encyclopedia of music and musicians, II, London 1954, p. 106; Enc. d. Spett., III, coll. 164 s.; Enc. della musica Ricordi, I, p. 423; La Musica, Diz ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...