GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] come professore nel liceo-ginnasio di Cosenza, per passare al liceo Umberto I di Palermo e, infine, al Machiavelli di Lucca, dove egli teoretica e nella loro evoluzione storica" (Mancini, p. III). Lavorò anche per anni a un suo vocabolario della ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] vicepresidente del Comitato per la fondazione dell’ospedale pediatrico Umberto I (1895), consigliere e presidente dell’Istituto provinciale degli veneta di storia patria in occasione del III Congresso geografico internazionale.
Un filone di ricerca ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] di Pio XI per la nunziatura apostolica di Buenos Aires, nel 1925 quelli di Vittorio Emanuele III e della regina Elena e nel 1930 quelli di Umberto e Maria José (collezione privata). Il ritratto di Mussolini (1928) divenne una delle immagini ufficiali ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] .
Tra l’agosto 1941 e il dicembre 1942 coadiuvò Umberto Massola nel ricostruire il Partito comunista a Torino e in 1961). L’avvicendamento con Donatella Turtura avvenne ufficialmente alla III Conferenza nazionale delle donne lavoratrici (Roma, 9-11 ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] a compagni del calibro di Antonio Gramsci, Umberto Terracini, Angelo Tasca, Palmiro Togliatti).
Le italiano. Dizionario biografico. 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1977, pp. 550-552; C. Malandrino, M. M., in I deputati ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] cristiana e pubblicò poi il saggio Il carme secolare del cristianesimo (ibid. 1908) e una Bibliografia di Commodiano (in Athenaeum, III [1915], pp. 200-208). A questi interessi si ricollegano l’Antologia nazarena (Roma 1920, 2a ed., ibid. 1923), che ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] capitale lagunare poteva contare sull’ospitalità dello zio paterno Umberto, che proprio quell’anno vi aveva pubblicato le governo della città) e il 6 novembre 1766 Carlo Emanuele III lo nominò riformatore degli studi di Casale e del Monferrato. ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] 116; Sulprincipio delle interferenze nella meccanica ondulatoria, in Rend. del Seminario della facoltà di scienze della R. Univ. di Cagliari, III (1933), pp. 1-6.
Fonti e Bibl.: P. Appel, Traité de Mécanique rationelle, IV, Paris 1921, pp. 7, 47; Chi ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] G. nei suoi vari incarichi sono pubblicati in I documenti diplomatici italiani, s. 7, 1922-1935, XV, ad indicem; s. 8, 1935-1939, III, p. 71; s. 10, 1943-1948, I-VII, ad indices. Cfr. anche: M. Luciolli, Palazzo Chigi: anni roventi. Ricordi di vita ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] la contessa Maria Teresa Bettini ebbe un unico figlio, Umberto che sarebbe diventato famoso come esponente dell’area intellettuale in Notiziario di informazioni del Comitato nazionale per il munizionamento, III (1917), numero speciale, pp. 1-8; S.F. ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...