BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] zone e temi borghesi di intimità domestica.
L'influsso di Umberto Bottazzi e di Vittorio Grassi, per quanto riguarda l'attività fino alla metà degli anni Trenta. In quel periodo partecipò alla III Mostra marinara d'arte (Roma, 1929), alla I e alla ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] L. Caramel, I, Milano 1984, pp. 34-36; F. Dogana, in La pittura in Italia. Il Novecento: 1945-1990, II, Milano 1993, pp. 777 s.; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, pp. 1966 s. ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] 1920 Renda terminò la targa per gli studenti morti del liceo Umberto I di Napoli e il 20 novembre di quell’anno fu Rosa di Napoli. Tra il 1924, anno in cui partecipò alla III Mostra calabrese d’arte moderna della società Mattia Preti a Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] 1843) e l’Inno per la nascita del reale principe di Piemonte Umberto (Torino 1844). Fra i diversi riscontri ottenuti dalla M. figura della donna, 3ª ed. corretta e accr., I-III, ibid. 1869), basato sullo spiritualismo cristiano di matrice rosminiana ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] di Bach: F. A. Bonporti, in Musica d'oggi, III (1921), pp. 36 ss.; Un musicista diplomatico del Settecento: 1943); La cantante dell'imperatore: la Grassini (1946); Umberto Giordano-Ruggero Leoncavallo, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XX ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Comune di Roma lo incaricò di realizzare un Ritratto di Umberto I (Galleria d’arte moderna di Roma capitale) per 198-202; G. Parroni, P. P. pittore sacro, in Illustrazione vaticana, III (1932), 13, pp. 668-671; E. Alemà, La decorazione pittorica del ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] numerose ribalte italiane (il Regio di Parma; il Principe Umberto di Firenze; il Bellini di Palermo, Valentina negli Ugonotti G. P. and the Composition of ‘Falstaff’, in 19th Century Music, III, (1979-1980), pp. 239-250; E. Kertesz - M. Christoforidis ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e del Re d'Italia Umberto I; Narciso al fonte, statua in gesso che l'artista vita artistica veneziana e italiana, in Storia della civiltà veneziana, III,Firenze 1979, p. 389; I. Zannier, Venezia, Archivio ...
Leggi Tutto
MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] Italia, assistendola nelle nascite della principessa Jolanda e del principe Umberto. Nominato senatore del Regno il 4 dicembre 1890 (relatore Londra, in Giornale internazionale delle scienze mediche, III [1881]). Il suo intervento fece scalpore, ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] matrimoni di Adelaide di Torino e alla storia di Umberto di Savoia e dei suoi figli, rimase manoscritta a Savoia, I, Torino 1840, pp. XXI, 68, 168; Id., Storia di Torino, III, Torino 1846, p. 144; G. Claretta, Memorie storiche intorno alla vita e agli ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...