ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] si diplomò in composizione nel 1988 sotto la guida di Umberto Rotondi. Frequentò in seguito i corsi di perfezionamento di Franco la composizione di Professor Bad Trip (Lessons I, II, III) per ensemble ed elettronica. Il trittico, che nel titolo ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] Paola).
Nel 1928 fu presente con sei disegni a pastello alla III Biennale di Lecce. A maggio partì alla volta di Parigi per intellettuali come Attilio Bertolucci, Carlo Mattioli, Oreste Macrì, Umberto Lilloni e Atanasio Soldati.
Nei mesi di maggio e ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] , dopo un anno e mezzo di imbarco sulle corazzate Re Umberto – che partecipò nell’ottobre 1911 al bombardamento e allo sbarco Firenze 1936, pp. 83-89, 403-431, 467-516; III, L. Castagna, Sviluppi della guerra adriatica dal salvataggio dell’esercito ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] tornò a corte, come primo generale aiutante di campo di Umberto I, in sostituzione del defunto generale Giacomo Medici. In questo Nove che esaminò il principe di Napoli, il futuro Vittorio Emanuele III.
Pasi morì a Roma il 7 gennaio 1891.
In occasione ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI), Fondo Umberto Zanotti Bianco, A.05.01. Necrol. e comm.: [U. e la Lucania, III (1933), pp. 127-132, con nota bibliografica; C. Teofilato, in La Puglia letteraria, III (1933), 1, ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] , si vedano Il cantico dei cantici, Roma 1976 (II ed., 1987); Il canto del mare. Midrash sull’esodo, ibid. 1976 (III ed., 1995); Alleluia. Interpretazioni ebraiche dell’Hallel di Pasqua. Salmi 113-118, ibid. 1981 (II ed., 1994); La dottrina del ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] . Nel marzo 1913, per le cerimonie funebri in memoria di Umberto I, fu eseguita, al Pantheon di Roma, la Messa da Musik Lexikon, Personenteil, p. 579; Enc. della musica (Rizzoli-Ricordi), III, p. 79; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Ermanno
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik.
Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] speciale chirurgica. Trasferito nel 1949 al policlinico Umberto I come primario urologo ospedaliero, vi assunse al maestro in occasione del XX anno di insegnamento dagli allievi, III, Roma 1933, pp. 521-696; Apparato urinario, in Trattato di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] a Forlì, nel 1888 fu tra i promotori della visita di Umberto I nella Romagna repubblicana e socialista.
Il G. morì a 1991-92, II, pp. 178, 205, 216, 220, 244 s., 264; III, pp. 36, 261; L'Emilia-Romagna in Parlamento. Elezioni, deputati, attività ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] sempre sottoposti a vaglio critico – gli autori confutarono la tesi dell’ascendenza sassone di Umberto e ne fecero un figliastro del re di Borgogna Rodolfo III. Più ampio e meglio riconducibile a Promis fu il saggio di sfragistica premesso all’altra ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...