MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] che priva di qualità". Del 1919 sono invece i ritratti di Vittorio Emanuele III, della Regina Elena e di un quindicenne principe Umberto (Lodi, collezione Zignani), caratterizzati da una miniaturistica accuratezza, probabili prototipi per cartoline e ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] proseguissero i suoi delegati, tra cui suo fratello, Umberto il Bastardo, Giovanni de la Baume, Gaspare 247, 1932 s., 2467; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, III, Münster 1926, pp. 377, 387; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte ...
Leggi Tutto
MAZZUCOTELLI, Alessandro
Rosanna Ruscio
– Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] edifici celebrativi, tra cui la cappella espiatoria eretta in onore di re Umberto I a Monza (1910); decorò i balconi di villa X a Buenos et industriels modernes di Parigi (1925) e alla II e III Biennale di Monza (1925 e 1927), il M. ottenne importanti ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] sede in occasione della visita a Genova dei sovrani Umberto I e Margherita, lo fece oggetto di numerose critiche M. Milan, M. S., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 490-492; A. Durante, Ricordi di un ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] poi esser promosso comandante di gruppo (maggiore) nel marzo dell'anno successivo. Dal maggio 1923 ebbe il comando del III gruppo idrovolanti di Taranto, che resse fino al luglio 1925, nel delicato periodo del passaggio dell'idroaviazione dalla Regia ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] Virgilio (febbraio 1907). Si esibì nello stesso anno al politeama Umberto di Lecce, al teatro G. Verdi di Brindisi, al pp. 22-24; Storia dell’opera, a cura di G. Barblan - A. Basso, III, 1, Torino 1977, pp. 309, 402; M. Scott, The record of singing, ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] di Lombroso, ma fu stroncato in ambito di critica storica da Umberto Cosmo. Analogo schema si trova però nel 1913 nello studio Le definiva del ‘figliolismo’ papale da Sisto IV a Paolo III – aperta da I Borgia, del 1921, rapidamente tradotto ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] Brancaleoni, che gli avrebbe dato due figli: Giuseppe e Umberto. Certamente l'occasione che diede al M. la notorietà 187), il 28 apr. 1910 il M. fu insignito da Vittorio Emanuele III del cavalierato della Corona d'Italia.
Morì a Parigi il 12 dic. 1916 ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] risolvere i più fini quesiti diagnostici; nel 1935, presso il Policlinico Umberto I di Roma, fondò e organizzò l'istituto di radiologia dell' (valvola del Varolio), Milano 1921, estr. da Atti del III Congr. ital. di radiologia medica, Roma, 28-30 ott ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] mentre nel 1345 ebbe il compito onorevole di accogliere Umberto II, delfino di Vienne, e di accompagnarlo in città che univa forze milanesi, bolognesi ed estensi (Corpus chronicorum Bononiensium, III, 1939, pp. 47, 87). Da quel momento si perdono le ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...