GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] divisione comandata dal G. era posta alle dipendenze del III corpo del generale E. Morozzo della Rocca, che la , il 24 febbraio, era nominato primo aiutante di campo onorario dal nuovo re, Umberto I.
Poco dopo, il 18 apr. 1878, il G. chiese di essere ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] riassegnato come diritto ereditario grazie al motuproprio del re Umberto I del 24 luglio 1885.
Ebbe una infanzia agiatissima Moro duca di Milano messe a pegno, in Archivio storico lombardo, III (1876), pp. 530-534).
La ‘consorteria lombarda’, a cui ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] (Stella, 1893, p. 501). Tra i suoi ammiratori vi furono anche Umberto I, che nel 1890 acquistò Le Dent du Géant (Torino, Palazzo reale 499-502; G. Martinelli, All'Esposizione di Torino, in Emporium, III (1896), 18, p. 454; E. Aitelli, L'Esposizione ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] funestati dalla morte prematura del fratello più giovane Umberto (avvenuta nel dicembre 1912), avviato a una -XLIV e C. Cappuccio, Profilo biografico, in Memorialisti del secondo Ottocento, III, Milano-Napoli 1962, pp. 943-946. Necr., in La Stampa e ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] La bohème di Giacomo Puccini, nella Fedora di Umberto Giordano (dal 1899) e in Adriana Lecouvreur di of singing, I, London 1977, pp. 150, 165; J. Budden, Le opere di Verdi, III, Torino 1988, ad ind.; J.B. Steane, A. S., in New Grove Dictionary of ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Alberto da e Antonio da
Marino Zabbia
RIPALTA, Alberto da e Antonio da. – Il nome di Antonio è legato agli Annales Placentini dal 1401 al 1463 che suo figlio Alberto ha parzialmente rielaborato [...] a quello edito in Acta sanctorum, martii, III, pp. 494-496). Probabilmente l’attenzione all 142; S. Ditchfield, La letteratura storiografica da Pietro da Ripalta a Umberto Lovati, in Storia di Piacenza. 3. Dalla signoria viscontea al principato ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] servizio dei cavalieri di Rodi e del papa, condotte dal delfino Umberto II di Vienne alla crociata in aiuto di Smirne e di Caffa , in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III [1963], p. 259). Infine, un Filippo Doria è ricordato come ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] Pontaniana, XVI (1885); Parte II, ibid., XIX (1888); Parte III, Risultati degli anni 1886-1887-1888, ibid., XXI (1890).
Fonti Cesarò. La Relazione sul concorso al Premio di S.M. Reale Umberto I per l'Astronomia, per l'anno 1890, si trova in ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] impiego, il G. partì alla volta di Roma. Lì, in corso Umberto n. 66, installò, già prima del 1890, il suo primo 6, pp. 248-254; Guida Monaci, 1890-1915, ad vocem; Enciclopedia Italiana, VII, s.v. biscotto; Encyclopedia Britannica, III, s.v. biscuit. ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] di concorso a chirurgo primario, a dirigere la III divisione chirurgica del locale ospedale civile, ove rimase a dirigere la sezione neurochirurgica del secondo padiglione del policlinico Umberto I, istituito nel 1940, e, nel maggio del 1948 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...