PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] sorti di Giovanni Parenti si fanno più oscure. Secondo Umberto Zucca, sembra certo però che si sia recato prima Chronicon XIV vel XV generalium ministrorum ordinis fratrum minorum, ibid., III (1897), p. 694; Chronica XXIV Generalium, ibid., pp. 210 ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] 1813", collocata nella chiesa arcipretale di Colle Umberto (Treviso).
Altre opere del G. a 251, 398; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, II, Venezia 1839, p. 164; III, ibid. 1840, p. 112; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scultura del ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] ; Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, I-III, Roma 1987-88, ad indices; Il Parlamento italiano, 1861-1988 XIV, 1946-1947. Repubblica e Costituzione. Dalla luogotenenza di Umberto alla presidenza De Nicola, Milano 1989, pp. 86 s.; ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] la quale realizzò di nascosto un servizio fotografico su Umberto I in visita a Como: con il negativo Storia del cinema muto, Napoli 1956, p. 80; Enc. dello Spettacolo, III, coll.1159 s. Attenzione all'attività dei documentaristi di fine secolo, e in ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] Dupont. Nel 1905 al Sarah Bernhardt di Parigi cantò Siberia di Umberto Giordano; fu a Madrid per L’africana e La Gioconda. cantò Tosca al Massimo di Palermo alla presenza di Vittorio Emanuele III, e in autunno Tristano e Isotta al Comunale di Bologna. ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] De Aloisio, Primavera, Tipo di ragazza, Cavallerizza-Villa Umberto). Nel dicembre del 1917, con una serie di della signora Dettori e Madre dell’eroe). In seguito, alla III Mostra del Sindacato regionale fascista del Lazio del 1932 si presentò ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] in quest'occasione l'A. fu a fianco di Umberto, pur altre volte combattuto, così come assunse una 1906, pp. 139, 155, 160, 171, 173-174, 181-182; e Venezia 1599, l, III, c. 44 retro, c. 46 retto; G.Tommasi, Dell'Historia di Siena, Venezia 1625, ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] per «eliminare dalla educazione tutte le volontà non conformi alle sue» (Archivio di Stato di Torino, Corte, Legato Umberto II, m. 1, f. III, s.f. 1, Carte di padre Lorenzo Isnardi precettore dei figli di Carlo Alberto 1831-1838). La formazione dei ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] 1347 il G. e suo fratello Amblard prestavano danaro ad Amedeo III, conte del Genevese, e a Ludovico barone del Vaud, generale Girard d'Estrées, Aimon (II) conte di Challant e Umberto di Savoia, detto il bastardo, signore di Arvillard. La lontananza ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] più noti teatri di varietà di Roma come la sala Umberto e il salone Margherita.
Le sue canzoni riflettevano l a cura di G.F. Vené, Milano 1982, I, pp. 4 s., 8 s., 10, 12; III, pp. 25 ss., 30, 32, 34, 36; F. Possenti, I teatri del primo Novecento, Roma ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...