PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] periodo, quella di Giovanni Passannante, attentatore alla vita di Umberto I di Savoia a Napoli nel 1878, intorno alla L. Bianchi, Prefazione, in P. P. La simulazione della pazzia, III edizione con aggiunte, Napoli 1905; C. Beccalossi, P. P., ‘First ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] realizzata una copia, in formato ridotto, da Umberto e Gabriele Malvestuto con il finanziamento del Comune Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise, III (1914), 1, p. 62; Esposizione di belle arti, in Boll. d'arte, III (1916), 5-6, suppl., p. 48; ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] parmensi tra il 1905 e il 1925, ricordiamo la Storia di Parma da Pier Luigi Farnese a Vittorio Emanuele III, Parma 1907, dove l'intento palesemente divulgativo permette più libera e spontanea espressione allo spirito e alla vena di rievocazione ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] (ediz. Ottino); fece parte della giuria del premio Principe Umberto a Brera e venne incaricato di leggere la relazione che lo in La Critica, XXXV (1937), pp. 351-54; I poeti minori dell'Ottoc., III, a c. di E. Janni, Milano 1958, pp. 48-52; P. C ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] Volterra a Civitavecchia (dove si trovavano anche Umberto Terracini, Mauro Scoccimarro, Girolamo Li Causi, Zorini, M. V., in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976; E. Massara, Antologia dell’antifascismo e della ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] il titolo di "comes Taurinensis''; nel 1136, quando Lotario III tiene la dieta a Roncaglia, il conte di Savoia non sul contado di Savoia...I, 2, Torino 1883, pp.315 ss.; D. Carutti, Umberto Biancamano ed il re Ardono, Roma 1888, pp. 138, 334, 370; F. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] Trecento – anche se si fa risalire a un messer Umberto di Palmiero la prima presenza al governo nel 1268 – nel 1538 venne inviato a rendere omaggio a papa Paolo III (ibid., A.30.III, c. 317). Schierato su posizioni nettamente filoimperiali, nel ...
Leggi Tutto
MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] di scientificità, nel 1914 pubblicò, con lo pseudonimo di Umberto Koch, la prima bozza del sistema grafologico (Manuale e sperimentazione e la scientificità del suo metodo.
Sempre nella III ed. del Trattato Moretti mostrò come la grafologia potesse ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] 1928). Nello stesso campo storico-medico si ricordano ancora del C.: Di un carteggio inedito di G. Zambeccari, in Atti del III Congresso naz. d. Soc. ital. di storia delle scienze med. e nat., Siena 1926, pp. 120-27; Alcune tessere ospitaliere, ibid ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] Per la inaugurazione di una lapide commemorativa in memoria di Umberto I di Savoia, secondo re d'Italia. Discorso…, ibid Quarant'anni di politica italiana. Dalle carte di G. Giolitti, III, Dai prodromi della Grande Guerra al fascismo, 1910-1928, a ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...