FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] aeroporto di Falconara Marittima dal gruppo futurista marchigiano "Umberto Boccioni" (Toni, 1982).
Nell'estate del Carbonia: ibid., ill. p. 406), esposto a Cagliari e alla III Quadriennale di Roma, e Aeroritratto del creatore di Carbonia del 1939 ( ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] punti il Kala-azar dell’uomo, comunicata il 16 luglio 1908 e apparsa poi sulla Revista da Sociedade científica de São Paulo (III (1908), 10-2, pp. 109-112), fu decisiva per la storia della toxoplasmosi. Lo stesso protozoo venne rinvenuto anche in un ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] direzione del laboratorio fisio-patologico dell'ospedale mauriziano Umberto I di Torino, che mantenne fino al scienze lettere,e arti di Modena, sezione di scienze, s. 3, III [1901], pp. 139-177; Azione dei costituenti chimicidei linfociti sul sangue ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] di un'amnistia, quella concessa dal nuovo re Umberto I, in quanto ritenuto colpevole solo del reato politico ricostituzione del partito.
Nel dicembre 1880, però, delegato al III congresso della federazione Alta Italia dell'Internazionale che si tenne ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] pp. 34 s.; Polemiche intorno all'archetipo gregoriano del b. Umberto O. P., ibid., XIII (1918), pp. 14-19 del canto gregoriano..., in Boll. degli amici del Pont. Ist. di musica sacra, III (1951), 3, pp. 38-41; Abate P. F., ibid., XIII(1961), ...
Leggi Tutto
MARTINI, Renzo
Gaspare Nello Vetro
– Nacque a Parma il 1° luglio 1897, da Giuseppe e da Anita Spada.
Il padre era un medico colto e studioso che, pur con una buona clientela, trasformò la professione [...] fu aperta dalla Marcia reale in onore del principe ereditario Umberto e, nell’intervallo, fu eseguita Viola d’amore, R. Lasagni, R. M., in Diz. biografico dei Parmigiani, Parma 1999, III, pp. 418 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] identificare con due dipinti dello stesso soggetto, oggi nel Museo di Capodimonte. Umberto I comprò una Veduta di Champigny, esposta ancora a Napoli nel 1880, e Vittorio Emanuele III un Molino nel 1904 (Giannelli, 1916).
La fama raggiunta negli anni ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] Nel 1253 fu designato elettore del futuro maestro generale, Umberto de Romanis (Buda, 31 maggio 1254); poi di marinare italiane.
Il nuovo patriarca cercò subito di portar pace tra Ugo III, re di Gerusalemme, ed i suoi feudatari (1272-73), per tentare ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] Roma, ma dopo un solo anno, nel 1934, tornò a esercitare le funzioni di primario chirurgo presso il III padiglione del policlinico Umberto I. Durante la seconda guerra mondiale diresse, col grado di colonnello, l’ospedale Regina Elena della CRI, sito ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Renato
Francesco Franco
RIGHETTI, Renato (Renato Di Bosso). – Nacque a Verona il 19 settembre 1905. Non si hanno notizie certe su entrambi i genitori.
Conosciuto con il nome d’arte di Renato [...] nazionale futurista di Roma e la mostra «Omaggio futurista a Umberto Boccioni», presso la galleria Pesaro di Milano. Nel 1934 fu Nel 1939 partecipò alla III Quadriennale d’arte nazionale di Roma e nel 1941 alla III Mostra del sindacato nazionale ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...