GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] di natura signorile.
Fonti e Bibl.: I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti Köln-Weimar-Wien 1998, ad indicem; D. Carutti, Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, ricerche e documenti, Roma ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] . Girardin, del dottor Trousseau e del Re Umberto I commissionatogli per l'ospedale Mauriziano di Torino in Italia, II, Piacenza 1930, p. 580; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 341; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] pp. 268-275; Sul rapporto tra gli spasmi post-emiplegici e le affezioni dei talami ottici, ibid., s. 3, III [1883], pp. 401-422; Un caso di peripachimeningite purulenta da carie delle vertebre, conmielite acuta secondaria ascendente, in Boll. delle ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] (1873), 5, I, pp. 27-91; II, pp. 222-318; P. G. Molmenti, L'abate B., in Rassegna di politica,scienze,lettere ed arti, III (1879), pp. 109 a.; Id., La fine dell'abate B.,ibid., IV (1879), pp. 368 s.; Id.,Ancora dell'abate B.,ibid., VI (1880), pp. 363 ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] Federico I di Saluzzo e di Margherita figlia di Umberto, delfino del Viennois.
Pare certo che la vocazione pp. 20-21; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, III (dattiloscritto), f. 187; R. M. Bianchi, Il "SanDomenico" e i domenicani ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] in Italia, una sede propria e indipendente nel policlinico Umberto I: in realtà, la costituzione in istituto era stata 'autoscopia nella diagnosi e cura delle affezioni laringee, in Atti del III Congresso d. Soc. it. di laringol., otol. rinol., Roma ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] del Duomo, per il sottopassaggio dalla via Principe Umberto al baluardo di porta Venezia, per il restaurd . B.architetto e consultore del museo archeologico, in Arch. stor. lomb., III (1876), pp. 36-38; V. Matteucci, Le chiese artistiche del Mantovano ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] Maria Tomarelli, Takanen e il maestro A. Buratti, tenuta alla Sala Umberto I e ripetuta all'Associazione della stampa nel 1892 e poi, arcadico (s. 7, I [1910], nn. 7-9, pp. 257-263; s. 7, III [1912], n. 3, pp. 67-74; n. 4, pp. 97-109). Indicativi e ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] relativi alla morte del re Vittorio Emanuele II e all'ascensione al trono del re Umberto, I, Roma 1878, pp. 9, 24; necr. in La Voce della I (1884-85), p. 336; III (1886-87), p. 166; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 522; R. Ritzler - ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] secc. XII e XIII, in pratica solo quello di Innocenzo III, un problema ancora oggi di delicata definizione, per concludere Torino, LXII(1926-27), pp. 385-404, ma specialmente pp. 396-404; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino-Milano 1929, passim. ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
boroterapia
s. f. Terapia antitumorale basata sull’iniezione di boro nel sangue e sulla sua successiva attivazione mediante generatori a fusione nucleare. ◆ «Non va dimenticato - ha sottolineato il rettore dell’ateneo pavese, Roberto Schmid...