Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] sul campo di battaglia, oltre che su quello scientifico ed economico, permea la storia dell’Ottocento europeo. La nobile gara nel primato della scienza e della tecnica viene oscurata dall’espansione coloniale: gli imperialisti inglesi, come Rhodes e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] corruzione.
I controrivoluzionari, a cura di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 1981
Carl Ludwig von Haller
Lo svizzero Haller, di nobili origini e già alla fine del XVIII secolo al servizio della Casa d’Austria, diventa membro del Gran Consiglio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] possibile, anche la sua prosa è incentrata su una mimesi realistica e corposa.
Uomini o donne, mercanti o pensatori, nobili o plebei, chierici o laici, tutti i personaggi decameroniani imparano ad affrontare con coraggio e con astuzia la confusione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] e della politica. Ciò che appunto seppe luminosamente mostrare, con nobile e ferma decisione, in un momento cruciale della sua vita Gabrieli, Giorgio Levi Della Vida, Alberto Maria Ghisalberti, Umberto Bosco. Ma, come è stato osservato da un sensibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] originale e autoctono con personaggi di grande spessore mitico, quali ad esempio il cacciatore solitario Natty Bumppo e il nobile indiano Chingachgook, che si aggiungono a Rip van Winkle e alle altre figure che negli stessi anni Washington Irving ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] così Camillo ammonisce il maestro di Falerii, rinviandolo nella città assediata prigioniero di quegli stessi fanciulli di nobile stirpe che egli intendeva consegnare ai Romani.
Proprio il senso di questa communitas societatis humanae costituisce la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] del cavaliere don Chisciotte della Mancia e del suo scudiero Sancio Panza. Il primo è un hidalgo, un piccolo nobile di campagna decaduto, sulla cinquantina, il cui aspetto fisico viene descritto secondo il trattato medico-filosofico Esame degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] di Antin. Ma il vero e proprio “scozzesismo” nasce con il Discours (1736-1738) del cavaliere Andrew Michael Ramsay, un nobile scozzese che in Francia, sotto l’influenza dei Gesuiti e di Fénelon, diventa cattolico. Ramsay afferma nel suo Discorso che ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] , Simona (a cura di) (2005), Viaggio in Oriente di un nobile del Quattrocento. Il pellegrinaggio di Milliaduse d’Este, Torino, UTET.
Serapion , Pisa, ETS.
Gabrieli, Francesco & Scerrato, Umberto (19852), Gli Arabi in Italia. Cultura, contatti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] d’incontro e scontro fra ebrei, cristiani e musulmani. Nathan, ricco mercante, rappresenta l’ebreo dall’animo nobile – in contrapposizione alla tradizione teatrale precedente, che era solita rappresentare l’ebreo come figura viziosa –; l’intrigante ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...