MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] destinate a interagire a livello pluridisciplinare.
Il 16 marzo 1879, auspice B. Cairoli, il M. venne nominato da Umberto I senatore del Regno. Ma la soddisfazione per i "meriti invero eminenti" attribuiti alla sua operosità letteraria non poteva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] componimenti della prima edizione delle sue poesie (1502) ai ben 753 della stampa del 1516. Nato nel 1466 da una nobile famiglia de L’Aquila, da cui prende l’appellativo di Aquilano, Serafino studia musica a Napoli presso il famoso maestro fiammingo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] . Alla prima produzione poetica in latino si affianca e sostituisce quella in volgare.
Primo di dieci fratelli in una famiglia nobile ma non agiata, nel 1500 la morte del padre segna per lui il passaggio obbligato dalla dedizione totale alle arti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] che dopo la morte di Bellini si crei un mito che ha influenzato non poco anche la critica. Il mito di un animo nobile e sensibile, di un artista elegiaco, creatore di sublimi melodie che sembrano venire da un altro mondo, ma poco attento agli aspetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] lo ben domestico. No ci era ancora chi avesse la massima de’ tempi, che poi sopravvennero, che l’ozio fusse un nobile ed onorato mestiere.
in Illuministi italiani, tomo V: “Riformatori napoletani”, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1958 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] . O Dio, che strano tormento! Debbo lasciare impunito un affronto? Debbo punirlo sul padre di Scimena? Padre, donna amata, onore, amore, nobile e duro dovere, amabile tirannia, tutti i miei piaceri son morti, o la mia gloria offuscata. L’uno mi rende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] del 1799 col titolo A Luigia Pallavicini caduta da cavallo. L’anno successivo a Milano, in due successive edizioni (Destefanis e Nobile) dal titolo Poesie di Ugo Foscolo, il numero dei sonetti sale a dodici e viene aggiunta la nuova ode Alla amica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] papa Callisto II. Costei era stata moglie in prime nozze del conte Umberto II di Savoia dal quale aveva avuto Amedeo e Adelaide: G. l'elogio fattogli da Ottone di Frisinga, G., definito uomo nobile e grande, fu quasi l'unico fra i principi d'Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] poiché è l’unica lingua veramente logica che prescrive come obbligo di costruzione l’ordine sintattico diretto.
Rivarol, nobile fuggito all’estero durante la Rivoluzione, utilizza questo argomento anche contro l’oratoria repubblicana che appassiona e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] Azzone e dei fratelli Isnardo e Azzolino, di una pace con un nobile locale, iniziativa che dà la misura del suo prestigio in ambito familiare. M., celebrato con accenti fortemente emotivi da Umberto Dorini nella sua monografia, deve essere mantenuto ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...