Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] , nella forma di un’ampia rassegna internazionale. L’esperienza della “NRF” si presenta insomma come un vero e proprio modello nobile di rivista moderna.
Intorno alla “NRF” e al suo felice connubio con l’editore Gallimard, che impone anche una nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] sentire, aliena da intellettualismi, artifici e affettazioni; infine una tensione ideologica decisa e convinta verso ideali alti e nobili, quali la libertà, l’uguaglianza, la tolleranza, la pace e l’amore.
Quest’ultimo aspetto sembra, in verità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] degli uomini in amore e mette in ridicolo i pregiudizi relativi all’eterna fragilità di uomini e donne, magnificando Eros, nel senso nobile del termine: “Il disegno del poema è di far vedere che siamo felici grazie ai sentimenti del cuore e non per i ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] presidenza all’ultimo piano invece che al piano nobile, spalancandolo attraverso un’ampia vetrata verso il parco scenografia al veglione della stampa, Torino (con Gino Levi-Montalcini e Umberto Cuzzi). 1929-31: villa Colli a Rivara, nel Canavese (con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] i Teatini (1524), i Barnabiti e i Somaschi (1532-1540), o dall’esperienza mistica di individui d’eccezione come il nobile basco Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù (1540). E proprio la spiritualità di sant’Ignazio e dei suoi Esercizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] e teorizzatore John Dryden, e la commedia di costume, in prosa, che riflette l’edonismo sensuale e gaudente del mondo nobiliare tornato in auge dopo il rigorismo puritano.
La commedia di costume
Sir George Etherege è il primo a rappresentare la nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] ; attraverso lui e gli artisti del suo tempo l’arte raggiunse la sua grandezza, e questo stile si può definire grande e nobile; nel periodo che va da Prassitele a Lisippo e ad Apelle, l’arte raggiunse una grazia e una leggiadria superiori, e questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] ti consenta di tornare
a casa senza un servo, se non sei molto vecchio;
e bisogna lodare l’uomo che bevendo rivela nobili pensieri,
secondo la sua memoria e la tensione alla virtù,
non raccontare battaglie né di Titani né di Giganti
né di Centauri ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] Borgna 1985: 163), perlopiù genovesi (Gino Paoli, Umberto Bindi, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, De André, Sergio e
fa il transaitante uno fa le more
uno sta invecchiando perché è un nobile scotch
Uno fa calzoni dai risvolti umani
Uno ha un solo naso uno ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Tognazzi di cesellare un personaggio comico leggendario, il nobile decaduto Lello Mascetti, costruito su storie toscane degli , I viaggiatori della sera (1979), da un romanzo di Umberto Simonetta, sul tema della morte. Allo stesso tempo fu complice ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...