COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] dei Saggi filologici, Napoli 1915) "quale nobile antesignano della lotta / felicemente sostenuta / contro sul principio dell'83, al ginnasio-liceo Umberto I in Napoli, il C. fu incaricato al ginnasio superiore Umberto I in Palermo a fine marzo. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] degli schemi analogici regolari; (vi) il giudizio critico-estetico delle opere letterarie, che viene considerato la parte più nobile della disciplina. Nessuna di queste parti, ad eccezione forse della quinta, è strettamente tecnica. Tuttavia il resto ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] servizio di questo disegno la credibilità di nobile monarchico dall’adamantino vissuto socialista e Roma 1994, p. 71, ove si possono leggere le traduzioni dell’intervista di Umberto di Savoia, pp. 35 s. e della replica di Croce, p. 75. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] una rotta stabilita; eppure il viaggio tra le onde agitate non s’interrompe.
Testo originale:
Within dictus erat, piscandi nobile arte,
rimator fluvii rimator et aequoris alti,
quem nequeant dulces et amari avertere fluctus
20. quin praedam a rapidis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] (cioè “salvatrice di uomini”) realizzata dallo scultore ateniese Calamide intorno al 460 a.C. e tanto apprezzata, per la sua nobile semplicità e il suo pudore, da Luciano di Samosata ancora nel II secolo (Le statue, 4-6). Il pesante mantello, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] vengono esposte le teorie di Antonio Manetti circa la forma e le misure dell’inferno dantesco.
Luigi Pulci
Di nobili origini, ma costretto dai dissesti familiari a una vita agitata, Luigi Pulci rappresenta l’elemento più autenticamente burlesco e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] L’udienza concessa nel 1620 da Paolo V al principe Savelli presente il giovane Ernst Adalbert von Harrach, un personaggio della nobile famiglia Harrach, la stessa che oggi conserva la tela nel suo castello di Rohrau, nei pressi di Vienna.
Tra il 1626 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] , che esplica la sua azione nei pressi di Grado, o lo stesso san Bonifacio, il quale, originario di una nobile famiglia del Devonshire, percorre col suo seguito di monaci la Sassonia, la Turingia, la Frisia, distruggendo querce sacre e edificando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] 1855), per esprimere sentimenti patriottici e ideali risorgimentali.
Massimo D’Azeglio, uomo politico e letterato di nobile estrazione, si dedica costantemente anche alla pittura, accostandosi inizialmente ai paesaggisti francesi, olandesi e tedeschi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] dal rigore ascetico ad alta valenza morale del classicismo di Poussin, il suo stile appare come il frutto di un nobile ed elegante compromesso, di grande respiro decorativo, già orientato verso una concezione accademica dell’arte. Da lui infatti, e ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...