Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] parte II. Una sera, dopo la caccia, Edric si smarrisce nella foresta. In piena notte arriva davanti a una grande casa dove danzano nobili dame. Una di loro gli ispira una passione così viva che subito la rapisce e passa tre giorni e tre notti d’amore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] un vapore, una goccia d’acqua è sufficiente per ucciderlo. Ma quand’anche l’universo lo schiacciasse, l’uomo sarebbe pur sempre più nobile di ciò che lo uccide, dal momento che egli sa di morire e il vantaggio che l’universo ha su di lui; l’universo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] tratti, potrai utilizzare queste formule di saluto generiche: “Alla nobile e saggia signora S., adornata dell’eleganza dei costumi, Come è bello quel che dice di me nei suoi testi,
come è nobile: io lo vedo nei versi,
in altro modo non posso. Che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...] , mentre in Alla Musa è affidata al ritmo lento e scandito della saffica la celebrazione della poesia come la più nobile delle attività, concessa a chi, rinunciando a lavori più remunerativi, si appaga dei piaceri dell’amicizia e dell’amore.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] la sottomissione del Kyushu e l’ultima battaglia contro gli Hojo a Odawara, l’unificazione è compiuta. Hideyoshi, che non è di nobile origine, non può aspirare al titolo di shogun, destinato solo all’aristocrazia, e prende per sé il titolo di kampaku ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] dames, 1851).
Eugène Scribe
Il Visconte di Sovecourt va per incontrare l’ambasciatore
Il cuoco e il segretario
Scena prima. Sala nobile; quattro porte laterali, ed una in mezzo: la comune è alla sinistra. Alla dritta sul davanti un camino acceso, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] offerte (il cosiddetto Corridoio delle Processioni). Il corridoio conduce ai piedi di una scalinata che porta al piano nobile, il quartiere di rappresentanza composto da una successione di sale ipostile, dal soffitto piano sorretto da colonne. È ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] dei più recenti successi della scuola bolognese (a partire dalla “riforma” dei Carracci), la linea ininterrotta di una nobile e antichissima tradizione artistica cittadina da opporre al preteso ruolo storico dei toscani Cimabue e Giotto come padri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] come se piangesse per l’orzo, come se piangesse per l’avena e come se la carice maleodorante non fosse per lei una nobile lettiera.
[30] Questa è già una gran cosa, in seguito sarà anche più grande.
Indossando una pelle di leone, l’asinello sparse il ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] completa" edizione diretta dallo studioso padovano, che si avvalse della preziosa collaborazione di Isidoro Del Lungo e di Umberto Marchesini, non avrebbe riprodotto - come egli stesso teneva a dichiarare - "una sola riga della quale esista o l ...
Leggi Tutto
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...